Lo sguardo dei bambini sul futuro: 30 anni di Convenzione sui diritti dei bambini all’Isitituto degli Innocenti
La conferenza nazionale alla presenza della Ministra Bonetti
Il tema dei diritti dei bambini e adolescenti è stato affrontato alla conferenza nazionale che si è tenuta all’Istituto degli Innocenti a Firenze per celebrare il trentesimo anniversario della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. L’iniziativa ha avuto luogo in occasione del Seicentenario dell’Istituto degli Innocenti alla presenza della Ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia Elena Bonetti che ha concluso i lavori.
Di fronte ai cambiamenti continui e repentini della nostra società su fronti sociale, tecnologico e climatico, è importante interrogarsi sui nuovi bisogni e sulle risposte da dare per ricordare e valorizzare i diritti dei bambini. La conferenza è stata organizzata dal Dipartimento per le politiche della famiglia – Presidenza del Consiglio dei Ministri, in collaborazione con la Commissione Parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza e l’Istituto degli Innocenti. Hanno portato il loro saluto tra gli altri alla conferenza: la Presidente dell’Istituto degli Innocenti, Maria Grazia Giuffrida, l’Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza Filomena Albano, l’Assessora al Diritto alla Salute della Regione Toscana, Stefania Saccardi e l’Assessora all’Educazione del Comune di Firenze, Sara Funaro. Il Prefetto di Firenze, Laura Lega intervenuta per parlare del lavoro del Tavolo di coordinamento delle iniziative a favore dei minori vittime di maltrattamenti, abusi e violenze il cui obiettivo è quello di mettere in condivisione il patrimonio di competenze e di professionalità di tutti coloro che operano in questo settore in modo da consolidare la rete esistente a sostegno dei minori e valorizzare l’azione di ciascun componente. Le conclusioni sono state affidate alla Ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia, Elena Bonetti che ha annunciato un bando da 30 milioni che sarà finanziato con le risorse del Family Act per progetti educativi di comunità da svilupparsi nelle aree degradate e nei contesti di disagio sociale. Protagonisti della narrazione in tutti gli interventi oltre all’infanzia e l’adolescenza come momenti cruciali della formazione dei cittadini del futuro, anche la famiglia e la scuola e la loro azione necessariamente sinergica, con speciale sottolineatura del ruolo della donna, madre ma anche lavoratrice con tutti gli accorgimenti che questi due ruoli richiedono. Al termine della conferenza è stata inaugurata la mostra “Lo sguardo dei bambini sul futuro – Gli Innocenti oggi”, che attraversa la storia dell’Istituto degli Innocenti racontando la linea di continuità che unisce la fondazione dell’ente e l’impegno attuale per la difesa e la promozione dei diritti dell’infanzia. Sei sezioni compongono un percorso partendo dal tema dell’accoglienza e della tutela e soffermandosi sui temi dell’educazione e della genitorialità. La mostra esprime anche le attività di documentazione e formazione che costituiscono un impegno attuale intorno al quale nasce a Firenze il Centro Nazionale di Documentazione e Analisi per l’infanzia e l’adolescenza. Le più recenti attività raccontate nel percorso espositivo proseguono con i progetti rivolti al futuro dell’ente, come il “Manifesto dell’Istituto degli Innocenti per l’infanzia” che conclude la mostra.
Cesare Martignon
Elenco dei Comuni
- English
- Bagno a Ripoli
- Barberino di Mugello
- Barberino Val d’Elsa
- Borgo San Lorenzo
- Calenzano
- Campi Bisenzio
- Capraia e Limite
- Castelfiorentino
- Cerreto Guidi
- Certaldo
- Dicomano
- Empoli
- Fiesole
- Figline e Incisa Valdarno
- Firenze
- Firenzuola
- Fucecchio
- Gambassi Terme
- Greve in Chianti
- Impruneta
- Lastra a Signa
- Londa
- Marradi
- Montaione
- Montelupo Fiorentino
- Montespertoli
- Palazzuolo sul Senio
- Pelago
- Pontassieve
- Reggello
- Rignano sull’Arno
- Rufina
- San Casciano in Val di Pesa
- San Godenzo
- San Piero a Sieve Scarperia
- Scandicci
- Sesto Fiorentino
- Signa
- Tavarnelle Val di Pesa
- Vicchio
- Vinci

bagno a ripoli, calenzano, campi bisenzio, Città metropolitana, comuni, fiesole, figline e incisa valdarno, firenze, impruneta, lastra a signa, londa, Pelago, Pontassieve, Reggello, Rignano sull'Arno, Rufina, Scandicci, Sesto Fiorentino, Signa, Vaglia
Turismo, nasce la “Grande Firenze” con Feel Florence
lunedì 20 Luglio 2020