Lo sport e la Città Metro di Firenze, connubio vincente
Si è chiuso un 2022 molto positivo a 360° per l’attività sportiva del territorio.
Si è chiuso un 2022 di grande rilievo per lo sport nella Città Metropolitana. Non solo lo sport inteso come competizione, a cominciare dalla 2^ edizione delle Olimpiadi Metropolitane, ma anche sport come salute e prevenzione, solidarietà, inclusione e valorizzazione dell’etica. Ma anche storia, cultura, memoria. Un veicolo privilegiato per raggiungere più strati della popolazione in un’epoca complessa come quella post-pandemica.
Un’idea di sport a 360° in cui ha creduto molto il Consigliere della Città Metro delegato allo sport, Nicola Armentano.
“Finisce un anno, il 2022, durante il quale lo sport in Città metropolitana ha giocato molto nelle sue svariate declinazioni – osserva il consigliere – e per questo ringrazio tutte le componenti scese in campo. Aver realizzato tanti momenti partecipati è stato il risultato di un gioco di squadra di cui siamo orgogliosi”. Ha concluso Armentano.
La Città Metropolitana di Firenze ha voluto lasciare inalterate le tariffe per l’utilizzo delle palestre della scuole della Metrocittà in orario extrascolatico; varato il progetto pilota ‘Palestre della Salute’: per l’assistenza personale alla riabilitazione e il sostegno all’attività motoria. Puntare a eliminare le barriere, rendere accessibili gli impianti, accompagnare i disabili alle attività sportive è stato un impegno promosso con Università, Sport e Salute, Cip, Coni e altri enti. In questo ambito va segnalato il successo dell’8^ edizione di “Una vasca per Aisla Firenze”. Da non dimenticare la campagna Uisp ‘Pillole di movimento’ a favore stili di vita attivi.
Fruttuosa la collaborazione con le scuole ed è stato siglato con il Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Firenze e il Coni un accordo di collaborazione per un corso di di perfezionamento post-lauream in Diritto dello Sport. Tante le iniziative di beneficenza e di supporto sociale, dalla quarta edizione del Trofeo nazionale della Lega Tumori al convegno di CooperHable su “Comprensione, cultura dialogo tra fedi. Anche questo è lo Sport”. Ambizioso ma riuscito il progetto ‘Fair Play’ con atleti testimonial per la correttezza nel gioco e nel tifo.
Ma la Città Metropolitana di Firenze ha puntato anche sui grandi eventi come l’Atp 250 Unicredit o il Road Show Sport e Salute. In memoria di personaggi di grande spessore della storia dello sport, la Metrocittà ha aderito alla “Fondazione Artemio Franchi”, e ricordato Paolo Rossi con una mostra nella Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi, assegnando anche i Premi ‘Paolo Rossi’ e ‘Paolo Rossi alla Memoria’.
Nicola Giannattasio
Elenco dei Comuni
- bagno a ripoli
- barberino di mugello
- Barberino Tavarnelle
- barberino val d’elsa
- borgo san lorenzo
- calenzano
- campi bisenzio
- capraia e limite
- castelfiorentino
- cerreto guidi
- certaldo
- dicomano
- empoli
- fiesole
- figline e incisa valdarno
- firenze
- firenzuola
- fucecchio
- gambassi terme
- greve in chianti
- impruneta
- incisa in val d’arno
- lastra a signa
- londa
- marradi
- montaione
- montelupo fiorentino
- montespertoli
- palazzuolo sul senio
- Pelago
- Pontassieve
- Reggello
- Rignano sull’Arno
- Rufina
- San Casciano in Val di Pesa
- San Godenzo
- San Piero a Sieve Scarperia
- Scandicci
- Sesto Fiorentino
- Signa
- Tavarnelle Val di Pesa
- Vaglia
- Vicchio
- Vinci