Lo stadio che verrà: presentazione del progetto vincitore
Dopo un evento trasmesso in streaming, il nuovo stadio di Firenze è stato ufficialmente presentato ai media in conferenza stampa, presenti il sindaco Nardella, tutti gli assessori competenti e i progettisti.
Si tratta di una vasta ristrutturazione di tutta la zona sportiva del Quartiere 2. L’area sarà rimodellata con un nuovo parco al posto dell’attuale struttura di allenamento della Fiorentina, nasceranno nuove aree ricreative e commerciali – “ma non oltre i 5000 metri quadri – ha sottolineato il Sindaco”.
Lo stadio mantiene l’anima della struttura del progetto originale dell’architetto Nervi, con una copertura leggera con pannelli fotovoltaici che copriranno il 25/30 per cento dei suoi costi energetici. Un sistema di riciclo dell’acqua piovana servirà per l’irrigazione di manto erboso e parco attiguo e per altre esigenze che prevedono utilizzo di acqua non potabile.
Il progetto è il vincitore di un concorso internazionale – come ha sottolineato l’assessora Cecilia Del Re – a garanzia della trasparenza della scelta, mentre l’assessore alla mobilità Giorgetti ha calcolato che circa diecimila persone per ogni partita arriveranno allo stadio usando la nuova linea della tramvia. Anche questa, come lo stadio, dovrà essere completata nel 2026. Un parcheggio coperto da 3000 posti servirà anche per i residenti.
Il costo del nuovo impianto, al netto delle opere di contorno e dell’Iva, come indicato nel bando di concorso, è di 135 milioni di euro: 95 di questi già coperti dal Ministero dei Beni Culturali con fondi del PNRR. Si punta a ottenerne altri 55 dal ministero dell’Interno, fetta di un finanziamento nell’ambito del Piano integrato per la Città metropolitana dal quale potrebbero arrivare 2 miliardi e mezzo di euro per le esigenze di tutta l’area metropolitana. In quel caso i costi dello stadio saranno tutti coperti senza attingere alle casse comunali.
Da definire se i lavori si potranno svolgere consentendo alla Fiorentina di disputare le partite previste dal calendario, in questo caso con una capienza ridotta, oppure se sarà necessario che la squadra si trasferisca in altri stadi durante lo svolgimento dei lavori.
Carlo Carotenuto
Elenco dei Comuni
- bagno a ripoli
- barberino di mugello
- Barberino Tavarnelle
- barberino val d’elsa
- borgo san lorenzo
- calenzano
- campi bisenzio
- capraia e limite
- castelfiorentino
- cerreto guidi
- certaldo
- dicomano
- empoli
- fiesole
- figline e incisa valdarno
- firenze
- firenzuola
- fucecchio
- gambassi terme
- greve in chianti
- impruneta
- incisa in val d’arno
- lastra a signa
- londa
- marradi
- montaione
- montelupo fiorentino
- montespertoli
- palazzuolo sul senio
- Pelago
- Pontassieve
- Reggello
- Rignano sull’Arno
- Rufina
- San Casciano in Val di Pesa
- San Godenzo
- San Piero a Sieve Scarperia
- Scandicci
- Sesto Fiorentino
- Signa
- Tavarnelle Val di Pesa
- Vaglia
- Vicchio
- Vinci