Città metropolitana, comuni, marradi

Marradi e l’economia del marrone, a un anno dalla crisi del 30 dicembre 2021

Share
CONDIVIDI
lunedì 9 Gennaio 2023

30 dicembre, una data ricca di significati per Marradi e la sua fabbrica di marroni.
.
.
Un anno fa il rischio per Marradi era quello di perdere la fabbrica di marroni per decisioni improvvise della nuova proprietà della storica Ortofrutticola del Mugello, nel borgo chiamata affettuosamente «la fabbrica dei marroni», che voleva spostare la produzione in Lombardia. Un duro colpo per le lavoratrici e per la comunità che dal 30 dicembre 2021 si è organizzata accanto alle lavoratrici della fabbrica, ricevendo la solidarietà di numerosissimi enti, amministratori dei territori vicini, figure di rilievo della cultura toscana e non solo e dalla popolazione in generale. Un anno dopo a Marradi si fa il punto di quella che è stata una battaglia dura e di successo basata sulla compattezza delle forze in campo che ha portato alla salvezza della fabbrica: l’amministrazione comunale Marradese ha proposto presso il teatro degli Animosi una giornata di discussione, dibattito e infine di intrattenimento con il live dei Modena City Ramblers. Nel pomeriggio, nel Teatro degli Animosi, luogo simbolo di tutte le iniziative legate a questa vicenda, si è tenuto il convegno dal titolo: “Il lavoro nelle aree interne: criticità e opportunità per i territori più fragili” con il saluto iniziale del Cardinale Gualtiero Bassetti e della vicepresidente e assessore all’agricoltura della Regione Stefania Saccardi, con ospiti importanti delle Istituzioni, delle Organizzazioni Sindacali e delle Associazioni di categoria, prima delle conclusioni affidate alla vicepresidente Saccardi. Successivamente nella sala Mokambo del Teatro, una partecipata discussione sull’argomento.

Regione Toscana è intervenuta con il rifinanziamento di un bando regionale che consente l’erogazione di un contributo di 600 mila euro. E’ stata prevista anche una misura di finanziamento per la castanicoltura, che ha visto ben venti agricoltori finanziati nell’intera regione Toscana: di questi undici sono mugellani. Per la “fabbrica dei marroni” è già previsto un investimento di 2 milioni di euro per il prossimo anno, e proprio a Marradi sarà avviata nel 2024 una nuova linea produttiva inizialmente non prevista, quella del latte di crema di marroni. Ed è stato presentato anche il nuovo marchio, “La via del marrone”, che consentirà di promuovere la produzione non solo della Fabbrica ma anche di altre numerose attività di settore.
.
Cesare Martignon

Tags: