Città metropolitana

Meeting Mediterraneo, a Firenze anche il Presidente del Consiglio Mario Draghi

Share
CONDIVIDI
mercoledì 23 Febbraio 2022

La presenza del presidente del Consiglio Mario Draghi dà il via ai cinque giorni in cui Firenze diventa capitale di pace del Mediterraneo. Vescovi e sindaci provenienti da tutti i Paesi che si affacciano sul mare nostrum si incontrano qui per parlare di pace, nel segno di Giorgio La Pira, il sindaco di Firenze morto nel 1977 e grande anima del dialogo tra i popoli. Un tema, quello della pace, di drammatica urgenza, vista la situazione di queste ore tra Russia e Ucraina.

Primo appuntamento il 23 febbraio, con l’apertura dei lavori del meeting dei Vescovi in Santa Maria Novella, alla presenza del presidente del Consiglio Mario Draghi. A dare il via ai lavori la prolusione, il discorso introduttivo di mons. Gualtiero Bassetti, presidente della CEI. Sentiamo le sue parole.

Il presidente del Consiglio si è poi spostato qui dove ci troviamo, al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. Un appuntamento cui Draghi è stato invitato dal sindaco Nardella e dal presidente della Regione Eugenio Giani. Un incontro con sindaci, amministratori locali, categorie economiche e sociali per parlare di sviluppo della città e di Pnrr, il Piano di ripresa e resilienza. Il presidente del Consiglio ha annunciato anche importanti novità sui provvedimenti per contrastare la pandemia. Sentiamo le sue parole e quelle del sindaco Nardella.

Il forum dei sindaci prenderà il via venerdì. Cultura, sicurezza sanitaria, promozione sociale, ambiente ed energia sono i temi su cui si discuterà in Palazzo Vecchio. Si arriverà, tra l’altro, alla firma sabato della Dichiarazione di Firenze, documento che tirerà le somme dei risultati di questi cinque giorni. Il clou di queste giornate fiorentine sarà domenica con l’arrivo in città di Papa Francesco: incontrerà vescovi e sindaci in Palazzo Vecchio, poi si sposterà in Santa Croce per la messa e l’Angelus.

Damiano Fedeli

Tags:
<