Memoria, pietre d’inciampo a Empoli e Firenze
In Largo della Resistenza a Empoli onorati otto deportati livornesi legati alla città dei Leoni. A Firenze installate altre 28 pietre.
Empoli e Livorno ancora legate nella Memoria. Nel 2022 furono installate alcune pietre d’inciampo che evidenziano tuttora la connessione tra queste due realtà, come la Stolperstein a Fibbiana, nel comune di Montelupo Fiorentino, in memoria di Carlo Castellani, ex calciatore degli azzurri e degli amaranto, e quella a Empoli, in via della Repubblica 14, in ricordo del labronico Giuseppe Nencioni. Nel 2023, Empoli ha voluto onorare la memoria di otto cittadini livornesi catturati proprio a Empoli dopo aver preso parte agli scioperi del marzo 1944 e deportati nei lager nazisti per ragioni politiche. Si tratta di Dino Benedetti, Pierino Bertellotti, Ermanno Calore, Alfredo Catanzano, Alfredo Nigiotti, Angelo Pensabene, Giosellino e Walde Rogai, le cui pietre d’inciampo sono state installate tutte in Largo della Resistenza.
Installazioni anche a Firenze, dove sono stati ricordati 28 deportati, tra cui l’internato militare italiano Galileo Bacelli.
Come nacque l’idea delle pietre d’inciampo? Lo chiediamo all’artista Gunter Deming, che le ha ideate.
Marco Gargini
Elenco dei Comuni
- English
- Bagno a Ripoli
- Barberino di Mugello
- Barberino Val d’Elsa
- Borgo San Lorenzo
- Calenzano
- Campi Bisenzio
- Capraia e Limite
- Castelfiorentino
- Cerreto Guidi
- Certaldo
- Dicomano
- Empoli
- Fiesole
- Figline e Incisa Valdarno
- Firenze
- Firenzuola
- Fucecchio
- Gambassi Terme
- Greve in Chianti
- Impruneta
- Lastra a Signa
- Londa
- Marradi
- Montaione
- Montelupo Fiorentino
- Montespertoli
- Palazzuolo sul Senio
- Pelago
- Pontassieve
- Reggello
- Rignano sull’Arno
- Rufina
- San Casciano in Val di Pesa
- San Godenzo
- San Piero a Sieve Scarperia
- Scandicci
- Sesto Fiorentino
- Signa
- Tavarnelle Val di Pesa
- Vicchio
- Vinci