Mercafir, online il bando per la vendita dell’area per il nuovo stadio di Firenze
Futuro della Mercafir e bando per la vendita dell’area dove si vorrebbe realizzato il nuovo stadio di Firenze: è online il bando del Comune di Firenze per la vendita dell’area Mercafir destinata alla costruzione del nuovo stadio. Il sindaco di Comune e Città Metropolitana di Firenze afferma che saranno necessari 20 mesi per la liberazione dell’area Mercafir e si stimano altresì 4 anni per la costruzione del nuovo stadio del capoluogo toscano. Tutto questo non appena ci sarà la concreta manifestazione d’interesse da parte di un soggetto privato
Iil Nuovo Mercato Agroalimentare Mercafir verrà spostato, liberando l’area per la realizzazione del nuovo impianto sportivo. Prevista la suddivisione dell’attuale area in due zone: il comparto nord, dove ricostruire le strutture e ricollocare le funzioni mercatali e il comparto sud dove inserire il nuovo stadio. La sfida è stata presa sul serio dall’amministrazione comunale: variante urbanistica e pubblicazione del bando nei tempi prestabiliti. I tempi dovranno essere precisi da parte del soggetto privato considerando che si parla di ben 18.000 metri quadri di attività commerciale e 4000 metri di attività turistico ricettiva in una zona della città metropolitana dalle grandi potenzialità.
La nuova Mercafir è un progetto strategico della città. I nuovi mercati generali della città sono attesi da tempo e il progetto è stato apprezzato da tutti gli attori della vicenda, frutto di un lavoro di confronto costante con gli operatori del mercato per un investimento che supererà nelle intenzioni i 30 milioni di euro. Sul fronte stadio 12 mesi di tempo dalla aggiudicazione per il privato per la presentazione del progetto dettagliato e 4 anni per la realizzazione dell’impianto che scatteranno nel momento in cui un soggetto privato porterà una concreta manifestazione d’interesse per la costruzione della struttura sportiva che dovrà presentare una capienza di 35 mila posti con la possibilità poi di realizzare attività commerciali, come negozi, ristoranti e palestre mentre i parcheggi saranno forniti dal Comune. Il bando avrà una durata di 60 giorni con scadenza il 7 aprile 2020.
Tra i dettagli del progetto, si parla di un edificio principale lungo 400 metri, largo 80 e alto circa 12, un centro del freddo per conservare gli alimenti e un’altra struttura a cui saranno affidate le funzioni logistiche, un grande mercato agroalimentare, delle carni e dell’ortofrutta aperto al pubblico ma anche bar e ristorazione. Grande attenzione posta sul fronte delle caratteristiche di sostenibilità ed efficentamento energetici.
Cesare Martignon
Elenco dei Comuni
- bagno a ripoli
- barberino di mugello
- Barberino Tavarnelle
- barberino val d’elsa
- borgo san lorenzo
- calenzano
- campi bisenzio
- capraia e limite
- castelfiorentino
- cerreto guidi
- certaldo
- dicomano
- empoli
- fiesole
- figline e incisa valdarno
- firenze
- firenzuola
- fucecchio
- gambassi terme
- greve in chianti
- impruneta
- incisa in val d’arno
- lastra a signa
- londa
- marradi
- montaione
- montelupo fiorentino
- montespertoli
- palazzuolo sul senio
- Pelago
- Pontassieve
- Reggello
- Rignano sull’Arno
- Rufina
- San Casciano in Val di Pesa
- San Godenzo
- San Piero a Sieve Scarperia
- Scandicci
- Sesto Fiorentino
- Signa
- Tavarnelle Val di Pesa
- Vaglia
- Vicchio
- Vinci