Città metropolitana

Mercoledì 23 ultimo Consiglio metropolitano del 2020

Share
CONDIVIDI
martedì 22 Dicembre 2020

Mercoledì 23 dicembre ultimi Consiglio e Conferenza metropolitana dell’anno per la Città metropolitana di Firenze. Il sindaco Dario Nardella ha convocato tutti in modalità videocollegamento per parlare di ben 20 punti all’ordine del giorno. A metà, intorno alle 11, il Consiglio sarà sospeso per permettere lo svolgimento della Conferenza metropolitana che dovrà esprimere il proprio parere sul Bilancio di previsione 2021/2023 e relativi allegati. Dopodiché ripartirà la seduta del Consiglio.
Oltre al Bilancio di previsione 2021/2023, l’assemblea affronterà una variazione al Documento unico di programmazione 2020-2022, un aggiornamento del Dup 2021-2023, la determinazione delle aliquote di Imposta provinciale di trascrizione, imposta rc auto e Tefa dal 2021.
Nella prima parte del Consiglio metropolitano si parlerà anche della conferma delle tariffe di concessione per l’anno 2021 delle palestre scolastiche, della destinazione dei proventi delle sanzioni per infrazioni al Codice della strada per l’anno 2021, delle tariffe per l’accesso al percorso museale di palazzo Medici Riccardi per l’anno 2021 e conferma dell’istituzione del biglietto integrato per la visita al percorso museale in occasione della realizzazione di mostre temporanee ospitate nel palazzo sede della stessa MetroCittà. Il decimo punto all’ordine del giorno è l’adozione del Bilancio di previsione 2021/2023 e per questo poi ci sarà l’interruzione per lo svolgimento della Conferenza metropolitana.
Alla ripresa del Consiglio, è in programma la ratifica dell’atto del sindaco metropolitano sulle “Modifiche al piano territoriale della programmazione formativa e del dimensionamento della rete scolastica”. A proposito di cultura, il Consiglio metropolitano affronterà temi come il sostegno alle associazioni per l’anno 2020 e la programmazione degli eventi in palazzo Medici Riccardi nel 2021, verranno approvati progetto, attività dettagliate e convenzioni per “Le vie di Dante fra Romagna e Toscana”, di cui la Città metropolitana è capofila. Al punto 14 dell’ordine del giorno l’adesione al protocollo d’intesa sul sistema museale del territorio metropolitano fiorentino per imprenditori, dipendenti e collaboratori del settore turistico. Successivamente saranno affrontati temi come la ricognizione delle partecipazioni societarie, l’approvazione dello schema d’accordo sulla Ciclovia del Sole, l’approvazione dello schema della convezione del Comune di Scandicci sul piano particolareggiato relativo all’area Tr04c, nuovo centro della città. Infine la proroga per l’uso del biglietto “Unico metropolitano” per il trasporto pubblico integrato, l’approvazione dell’accordo sulla realizzazione del sistema integrato della Ciclopista dell’Arno e l’atto di indirizzo per la concessione in uso di valorizzazione e gestione dell’ex convento di Sant’Orsola.
Marco Gargini

Tags: