Metropoli strategiche, l’innovazione nel turismo
A Palazzo Medici Riccardi è stato presentato il progetto Metropoli Strategiche, che combina gestione di dati e sistemi informativi per gestire i flussi turistici
Le presenze turistiche nella Città Metropolitana di Firenze sono cresciute di oltre il 35% tra il 2010 e il 2018, secondo dati del Centro Studi Turistici di Firenze. In aumento anche la permanenza media delle persone in visita e la ricettività delle strutture. In attesa dei dati relativi ai primi mesi del 2020, a Palazzo Medici Riccardi si è tenuto il seminario di presentazione del progetto ‘Metropoli Strategiche’ per la gestione integrata dei flussi turistici, organizzato da Anci Toscana e dalla Città Metropolitana di Firenze.
Il lavoro con i dati e le risorse informative per far conoscere la ricchezza del territorio della Città Metropolitana, come la app Feel Florence e il sito Visit Tuscany, sono stati raccontati durante l’incontro.
Al seminario del progetto ‘Metropoli Strategiche’ hanno partecipato anche i sindaci delle diverse aree della Città Metropolitana, per trovare soluzioni condivise per valorizzare il territorio tra arte, natura e artigianato, come raccontato da Matteo Aramini, vice sindaco di Impruneta.
Monica Pelliccia
Elenco dei Comuni
- English
- Bagno a Ripoli
- Barberino di Mugello
- Barberino Val d’Elsa
- Borgo San Lorenzo
- Calenzano
- Campi Bisenzio
- Capraia e Limite
- Castelfiorentino
- Cerreto Guidi
- Certaldo
- Dicomano
- Empoli
- Fiesole
- Figline e Incisa Valdarno
- Firenze
- Firenzuola
- Fucecchio
- Gambassi Terme
- Greve in Chianti
- Impruneta
- Lastra a Signa
- Londa
- Marradi
- Montaione
- Montelupo Fiorentino
- Montespertoli
- Palazzuolo sul Senio
- Pelago
- Pontassieve
- Reggello
- Rignano sull’Arno
- Rufina
- San Casciano in Val di Pesa
- San Godenzo
- San Piero a Sieve Scarperia
- Scandicci
- Sesto Fiorentino
- Signa
- Tavarnelle Val di Pesa
- Vicchio
- Vinci