Montaione, dal turismo al PNRR
La vocazione turistica Montaione l’ha scoperta in tempi relativamente recenti. Ma oggi sul turismo punta molto questo piccolo comune da 3500 abitanti nella Valdelsa Fiorentina, dove la Città Metropolitana di Firenze confina con la provincia di Pisa.
Inserito nella lista dei Borghi più belli d’Italia, ha fra le sue perle il cinquecentesco convento di San Vivaldo, con il Sacro Monte che riproduce in una serie di cappelle i monumenti della Terra Santa di Gerusalemme.
Riscoperto anche dagli italiani durante la pandemia, Montaione vuol ricominciare ad accrescere i propri visitatori
Il Comune ha una serie di progetti collegati ai bandi connessi al Piano di ripresa e resilienza. Anche qui il turismo ha un ruolo di primo piano.
Il tessuto imprenditoriale è fatto di piccole imprese artigiane, come la Italconf che produce abbigliamento da lavoro.
Lavorare in una realtà decentrata come Montaione non è uno svantaggio per un’impresa che lavora per tutta l’Italia. Anzi.
Partita dalla lavorazione dell’onice, tradizionale della zona, la Tosco Ticciati lavora oggi pietre semipreziose per oggettistica e arredamento di lusso. Con mercati di riferimento che vanno dalla Cina agli Emirati Arabi.
Forte il legame con il territorio, non solo per la manodopera locale specializzata.
Damiano Fedeli
Elenco dei Comuni
- English
- Bagno a Ripoli
- Barberino di Mugello
- Barberino Val d’Elsa
- Borgo San Lorenzo
- Calenzano
- Campi Bisenzio
- Capraia e Limite
- Castelfiorentino
- Cerreto Guidi
- Certaldo
- Dicomano
- Empoli
- Fiesole
- Figline e Incisa Valdarno
- Firenze
- Firenzuola
- Fucecchio
- Gambassi Terme
- Greve in Chianti
- Impruneta
- Lastra a Signa
- Londa
- Marradi
- Montaione
- Montelupo Fiorentino
- Montespertoli
- Palazzuolo sul Senio
- Pelago
- Pontassieve
- Reggello
- Rignano sull’Arno
- Rufina
- San Casciano in Val di Pesa
- San Godenzo
- San Piero a Sieve Scarperia
- Scandicci
- Sesto Fiorentino
- Signa
- Tavarnelle Val di Pesa
- Vicchio
- Vinci