Ecco Multi-utility, servizi pubblici in una sola azienda
I sindaci di Firenze, Prato ed Empoli hanno dato il via ad una holding che aggreghi la gestione di rifiuti, acqua e non solo. Obiettivo, aumentare gli investimenti e rendere la Toscana più green
Un’unica grande azienda in grado di gestire servizi come quelli per i rifiuti, l’energia e l’acqua, che sia ecosostenibile e, allo stesso tempo, vantaggiosa per i cittadini. E’ l’obiettivo di Multi-utility Toscana, un progetto presentato e sottoscritto dai Comuni di Firenze, Prato e Empoli e sostenuto dalla Regione Toscana, pensato per avere un soggetto industriale forte con maggiore capacità di investimento e, dunque, di erogazione dei servizi in favore delle città, ma capace anche di controllare e calmierare i prezzi delle bollette. Multi-utility Toscana mette al centro i principi e i valori dell’Economia Circolare e quindi dell’energia rinnovabile, e per questo punta a un modello sostenibile e green. Il progetto è aperto alla partecipazione di tutti i Comuni della Toscana e partirà ufficialmente da inizio 2022, con un’azienda a maggioranza pubblica, gestita direttamente dai Comuni stessi, ma che verrà quotata in borsa, per permettere ingresso di denaro privato e quindi facilitare investimenti su impiantistica e qualità del lavoro.
Leonardo Bardazzi
Elenco dei Comuni
- English
- Bagno a Ripoli
- Barberino di Mugello
- Barberino Val d’Elsa
- Borgo San Lorenzo
- Calenzano
- Campi Bisenzio
- Capraia e Limite
- Castelfiorentino
- Cerreto Guidi
- Certaldo
- Dicomano
- Empoli
- Fiesole
- Figline e Incisa Valdarno
- Firenze
- Firenzuola
- Fucecchio
- Gambassi Terme
- Greve in Chianti
- Impruneta
- Lastra a Signa
- Londa
- Marradi
- Montaione
- Montelupo Fiorentino
- Montespertoli
- Palazzuolo sul Senio
- Pelago
- Pontassieve
- Reggello
- Rignano sull’Arno
- Rufina
- San Casciano in Val di Pesa
- San Godenzo
- San Piero a Sieve Scarperia
- Scandicci
- Sesto Fiorentino
- Signa
- Tavarnelle Val di Pesa
- Vicchio
- Vinci
