Città metropolitana, comuni, firenze

Musart Festival 2018

Share
CONDIVIDI
mercoledì 2 Maggio 2018

Roberto Bolle, Chick Corea, Jethro Tull, Ermal Meta, le Orchestre della Toscana e del Maggio Musicale Fiorentino

Non è mai troppo presto per pensare agli eventi estivi. Dal 18 al 28 luglio a Firenze torna il Musart Festival, nel teatro a cielo aperto realizzato in piazza Santissima Annunziata. Tra gli eventi in programma, Roberto Bolle, Chick Corea, Jethro Tull, Ermal Meta, le Orchestre della Toscana e del Maggio Musicale Fiorentino.
Si comincia dunque il 18 luglio con l’Orchestra della Toscana con due note pagine di George Gershwin, “Rhapsody in blue” e “West Side Story”. Direzione di Timothy Brock.
Il 20 luglio Roberto Bolle presenta “Roberto Bolle and Friends – special event” – Gala di danza di cui non è solo interprete, ma anche direttore artistico: un appuntamento speciale pensato per una città che da sempre ama l’“Étoile dei due mondi”.
Il 23 luglio Chick Corea, mito vivente di quel jazz che affonda le radici nel ritmo latino e nella fusion. Il 24 si festeggiano i 50 anni dei Jethro Tull, altra leggenda della musica, versante rock-progressive, mentre il 26 è la volta di Ermal Meta, nell’ambito del Non Abbiamo Armi Tour. Il 27 luglio Musart apre alla lirica, con l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino e una serata dal titolo “Tutti all’Opera”: in programma brani e arie dai più amati melodrammi. Il festival si chiude con il concerto all’alba di sabato 28 luglio, alle 4,45, nel cortile degli Uomini, all’interno dell’Istituto degli Innocenti.

Giunto alla terza edizione, Musart Festival abbina il fascino di Firenze ai grandi nomi internazionali dello spettacolo. Durante le serate gli spettatori possono visitare gratuitamente alcuni dei luoghi dell’arte più significativi che si affacciano su piazza della Santissima Annunziata e piazza Brunelleschi.
Tra questi la Biblioteca Umanistica dell’Università di Firenze, l’Istituto degli Innocenti, la Chiesa di Santa Maria degli Innocenti, la Chiesa di San Francesco Poverino, il Giardino del Museo Archeologico, la Basilica di Santissima Annunziata, la Mensa della Caritas Diocesana – San Francesco.
Nel salone Borghini dell’Istituto degli Innocenti è in programma inoltre la terza tranche della mostra fotografica “Because the night”: curata dall’agenzia New Press Photo, che ripercorre con le immagini i grandi concerti svoltisi a Firenze e in Italia negli anni 70/80.
Musart Festival è una produzione Prg Firenze sostenuta da Sammontana, Unicoop Firenze, Prinz, Caffè Cesare Magnelli, Findomestic Banca, Engie, Publiacqua. Con il contributo di Comune di Firenze e Città Metropolitana di Firenze.

Info su musartfestival.it

Tags: