Museo della Vite e del Vino di Rufina
Ci troviamo nel regno di Bacco, per scoprire quanta cultura e tradizione di un territorio possa essere contenuta all’interno di un fiasco. Si, perché anche il fiasco, simbolo della più genuina toscanità, ha una storia tutta sua. Per raccontarla siamo approdati a Rufina.
Dalla Villa, scendendo di pochi metri, ci ritroviamo direttamente all’ingresso del Museo della Vite e del Vino, realizzato grazie alla stretta sinergia tra amministrazione comunale e Consorzio del Chianti Rufina, proprietario di tutti gli oggetti appartenenti alla collezione. Una galleria interamente dedicata al prodotto principe: il vino, in tutte le sue forme. Come diceva Baudelaire “Chi beve solo acqua ha un segreto da nascondere”
Il viaggio nel Regno di Bacco si compone in 4 fasi, che rappresentano il percorso naturale della vita del vino: dal campo al prodotto finito sulla nostra tavola.
Storia e innovazione, legati a stretto filo in un percorso di continuità. Ciò che gli unisce è la raccolta di oggetti facenti parte del mondo vitivinicolo all’interno di una lunga linea del tempo, che vede la sua origine nella tradizione toscana per eccellenza: il famosissimo fiasco.
Francesca Parrini
Elenco dei Comuni
- English
- Bagno a Ripoli
- Barberino di Mugello
- Barberino Val d’Elsa
- Borgo San Lorenzo
- Calenzano
- Campi Bisenzio
- Capraia e Limite
- Castelfiorentino
- Cerreto Guidi
- Certaldo
- Dicomano
- Empoli
- Fiesole
- Figline e Incisa Valdarno
- Firenze
- Firenzuola
- Fucecchio
- Gambassi Terme
- Greve in Chianti
- Impruneta
- Lastra a Signa
- Londa
- Marradi
- Montaione
- Montelupo Fiorentino
- Montespertoli
- Palazzuolo sul Senio
- Pelago
- Pontassieve
- Reggello
- Rignano sull’Arno
- Rufina
- San Casciano in Val di Pesa
- San Godenzo
- San Piero a Sieve Scarperia
- Scandicci
- Sesto Fiorentino
- Signa
- Tavarnelle Val di Pesa
- Vicchio
- Vinci