campi bisenzio, Città metropolitana, fiesole, firenze, lastra a signa, Scandicci

Musica, “Strings City” 2017 Firenze e area metropolitana

Share
CONDIVIDI
mercoledì 22 Novembre 2017

80 concerti a ingresso libero, per 50 ore di musica in più di 50 luoghi di cultura a Firenze, Lastra a Signa, Campi Bisenzio, Scandicci e Fiesole


Oltre 50 luoghi della cultura, tra musei, biblioteche, archivi, palazzi storici, chiese e teatri, per due giorni palcoscenico d’eccezione di circa 80 momenti musicali a ingresso libero, realizzati esclusivamente con strumenti a corda, per un totale di 50 ore di musica. È il festival “Strings City” che per il 2017 è in programma per sabato 2 e domenica 3 dicembre a Firenze, Lastra a Signa, Campi Bisenzio, Scandicci e Fiesole. Il festival dunque, rispetto alla prima edizione, si amplia in durata, da uno a due giorni, e in estensione territoria, assumendo una forma metropolitana.
La due giorni è organizzata dal Comune di Firenze con il contributo, tra gli altri, della Città Metropolitana fiorentina ed è a cura di Scuola di Musica di Fiesole in collaborazione con Conservatorio di Musica Luigi Cherubini, Maggio Musicale Fiorentino e Orchestra della Toscana.

Tra i luoghi interessati da concerti e appuntamenti musicali ci sono a Firenze, Palazzo Medici Riccardi (con l’evento a cura del Conservatorio “I grandi soli d’orchestra”, alle 11.30 di sabato 2 dicembre), Palazzo Vecchio, la Biblioteca Medicea Laurenziana, l’Accademia di Belle Arti (in cui il violinista ungherese Kristóf Baráti suonerà un prestigioso violino proveniente dal Museo del Violino di Cremona), il Museo Novecento, Villa Bardini e molti altri.

Nell’area metropolitana concerti a Villa Caruso a Lastra a Signa, al teatro studio Mila Pieralli di Scandicci, al Museo Antonio Manzi a Villa Rucellai a Campi Bisenzio e al Museo Bandini di Fiesole.

Tra gli eventi speciali, il concerto corale al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, domenica 3 alle 15.30, interpretato da un organico composto da musicisti provenienti dai quattro enti organizzatori.

Secondo la filosofia di Strings City, tutti i concerti sono a ingresso libero, ma per alcuni è richiesta la prenotazione, da fare sul sito stringscity.it, dove consultare anche il programma completo.

Tags: