Neve su Firenze e area metropolitana
Circa 5 centimetri di neve sono caduti sul territorio comunale, mentre il Chianti e il Mugello sono le zone maggiormente imbiancate. Nella notte tra il 1° e il 2 marzo attesi altri fiocchi
Firenze si è svegliata ricoperta da un manto di neve consistente. Dalle 1.30 della notte, quando è caduto il primo fiocco, sono state distribuite 260 tonnellate di sale, che hanno coperto più di 450 km di strade, liberando per la giornata tutte le direttrici principali. La chiusura delle scuole ha ridotto i disagi ma per la giornata del 2 marzo, viste le previsioni, la misura sarà revocata. Scuole aperte dunque.
160 i volontari della protezione civile, 50 le pattuglie della polizia municipale dedicate alla nevicata eccezionale, ma non si sono registrati incidenti dovuti al maltempo. Più di 450 le persone accolte per la notte nelle varie strutture comunali e associative.
Neanche nel territorio metropolitano si sono registrate particolari criticità.
Zone più colpite, il Chianti e la città di San Casciano.
Le strade provinciali 477 e la 74 sono le uniche a rimanere chiuse per rischio slavine, mentre sulla FIPiLi, dove si sono verificati alcuni disagi, va avanti il monitoraggio del traffico da parte delle pattuglie della Polizia metropolitana.
Giulio Schoen
Elenco dei Comuni
- English
- Bagno a Ripoli
- Barberino di Mugello
- Barberino Val d’Elsa
- Borgo San Lorenzo
- Calenzano
- Campi Bisenzio
- Capraia e Limite
- Castelfiorentino
- Cerreto Guidi
- Certaldo
- Dicomano
- Empoli
- Fiesole
- Figline e Incisa Valdarno
- Firenze
- Firenzuola
- Fucecchio
- Gambassi Terme
- Greve in Chianti
- Impruneta
- Lastra a Signa
- Londa
- Marradi
- Montaione
- Montelupo Fiorentino
- Montespertoli
- Palazzuolo sul Senio
- Pelago
- Pontassieve
- Reggello
- Rignano sull’Arno
- Rufina
- San Casciano in Val di Pesa
- San Godenzo
- San Piero a Sieve Scarperia
- Scandicci
- Sesto Fiorentino
- Signa
- Tavarnelle Val di Pesa
- Vicchio
- Vinci