Nuova vita per il Complesso di Santa Maria Novella
Un investimento di 20 milioni di euro per creare il nuovo polo culturale di Firenze.
Trasformare il complesso monumentale di Santa Maria Novella in uno dei più importanti centri polivalenti d’Europa. Questo l’obbiettivo che si è posta l’amministrazione comunale di Firenze nell’esporre il progetto che porterà alla nascita di un punto di riferimento culturale, sociale e creativo nel cuore del centro storico patrimonio mondiale dell’Unesco.
A testimonianza di quanti siano gli ambiti coinvolti, il progetto è stato presentato dal sindaco Dario Nardella alla presenza degli assessori alla casa Benedetta Albanese, all’urbanistica Cecilia Del Re, al patrimonio immobiliare Alessandro Martini e alla cultura Tommaso Sacchi.
Il Complesso di Santa Maria Novella diventerà un vero e proprio quartiere nel quartiere al servizio della comunità. Il progetto, su più larga scala, prende spunto da quello realizzato in passato alle Murate, che tanto successo ha riscosso, e non teme confronti con opere simili che stanno nascendo nel resto d’Europa.
Entrando nel dettaglio del progetto, 4500 metri quadrati verranno organizzati in una cinquantina di appartamenti da destinare all’affitto per le giovani coppie. Per quanto riguarda l’ampliamento museale, si prevede un nuovo ingresso monumentale da piazza della stazione, con una sala di accoglienza da 800 metri quadrati comprendente anche servizi di ristoro. Ci saranno inoltre spazi espositivi per collezioni permanenti e temporanee, per un totale di 1300 mq. Nel complesso troverà spazio anche una parte dell’archivio Alinari e sarà costruita una nuova biblioteca da 600 mq, adiacente a quella domenicana. 1100 mq saranno destinati a depositi e archivi museali visitabili. Santa Maria Novella sarà anche la nuova sede della fonoteca del servizio musei, che vanta 112mila beni. Nella parte del Monastero Nuovo del complesso nascerà il museo della Lingua Italiana: la superficie complessiva è di 2500 metri quadrati suddivisi su piano terra e primo piano. Il costo è di 4,5 milioni di euro. Ci saranno poi showroom per l’artigianato di qualità, spazi per le esposizioni di giovani artisti, una residenza per gli ospiti istituzionali del Comune.
Sul nuovo complesso e sull’intera area veglierà la Stazione dei carabinieri già esistente, che sarà ampliata e modificata.
I lavori saranno realizzati a tappe e, in gran parte, potranno concludersi entro il mandato dell’attuale amministrazione.
Il progetto di Santa Maria Novella va ad unirsi a quello presentato soltanto qualche settimana fa dalla Città Metropolitana per la riqualificazione del Complesso di Sant’Orsola, nel vicino quartiere di San Lorenzo. Due investimenti, seppur di natura diversa, che accompagneranno Firenze nel suo viaggio in questi anni venti del XXI secolo.
Nicola Giannattasio
Elenco dei Comuni
- English
- Bagno a Ripoli
- Barberino di Mugello
- Barberino Val d’Elsa
- Borgo San Lorenzo
- Calenzano
- Campi Bisenzio
- Capraia e Limite
- Castelfiorentino
- Cerreto Guidi
- Certaldo
- Dicomano
- Empoli
- Fiesole
- Figline e Incisa Valdarno
- Firenze
- Firenzuola
- Fucecchio
- Gambassi Terme
- Greve in Chianti
- Impruneta
- Lastra a Signa
- Londa
- Marradi
- Montaione
- Montelupo Fiorentino
- Montespertoli
- Palazzuolo sul Senio
- Pelago
- Pontassieve
- Reggello
- Rignano sull’Arno
- Rufina
- San Casciano in Val di Pesa
- San Godenzo
- San Piero a Sieve Scarperia
- Scandicci
- Sesto Fiorentino
- Signa
- Tavarnelle Val di Pesa
- Vicchio
- Vinci