Nuovo Piano casa del Comune di Firenze
Firenze: presentato nuovo piano per la casa da 56 milioni per il biennio 2018-2019, tra vecchi e nuovi investimenti, che complessivamente verrà incontro a 1.664 famiglie
Il piano prevede interventi vari: dal contributo affitti, all’housing sociale per i giovani, dagli alloggi di transizione e di edilizia residenziale pubblica (da ristrutturare e nuovi) all’accordo per consentire alle giovani coppie di accendere un mutuo pari al 100% del valore di una casa, fino alle proposte di modifica della legge regionale sulle case popolari consegnate alla Regione (che ha competenza in materia). Diviso in 7 sezioni, il Piano Casa di Palazzo Vecchio prevede di istituire un nuovo fondo per contributi affitti da 3 milioni di euro, da erogare 1 quest’anno e 2 nel 2019. Ne potranno beneficiare 900 famiglie appartenenti alla fascia A (con Isee minore o uguale a 13.192 euro) e alla fascia B (con Isee compreso tra 13.192 euro e minore di 28.470). A tutti loro andrà un contributo aggiuntivo mensile medio, rispetto agli eventuali contributi di cui già beneficiano le famiglie, di 185 euro (per la fascia A importo massimo di 300 euro il mese, per la fascia B di circa 200 euro al mese). Alle giovani coppie saranno destinati gli interventi per l’housing sociale dando una risposta abitativa a persone che non accedono alle case popolari ma non hanno le possibilità per sostenere un affitto sul mercato immobiliare privato. Verranno consegnati 137 appartamenti a canone agevolato, tutti di proprietà del Comune e gestiti da Casa spa, oltre la metà dei quali in centro, per tutelare la residenza. 18 saranno realizzati nell’ex Meyer.
Per gli alloggi di transizione, una risposta temporanea a chi si trova in emergenza abitativa (con alloggi assegnati al massimo per 18 – 24 mesi) è in corso la gara per l’acquisto da parte del Comune di un immobile all’interno del quale realizzare 80 soluzioni abitative. Questa operazione ha un valore di 4,9 milioni di euro.
Il capitolo alloggi erp si divide in due paragrafi: appartamenti da ristrutturare e nuovi. Per quanto riguarda i nuovi alloggi popolari ci sono quelli in parte completati e le nuove realizzazioni. Sono in costruzione 88 appartamenti in via Torre degli Agli (20 milioni di euro), 24 in via Schiff (4,03 milioni di euro), 17 alle Murate (lotto 1 del valore di 2,66 milioni di euro), che saranno finiti il prossimo mese di settembre. Sono, invece, da progettare il secondo lotto delle Murate (16 appartamenti) e i 40 appartamenti in via Rocca Tedalda 40.
Per andare incontro alle esigenze abitative delle giovani coppie, il Piano casa prevede che il Comune si faccia “garante istituzionale” affinché vengano erogati mutui del 100% del valore dell’immobile da acquistare (prevista una collaborazione con Crédit Agricole Cariparma per la stipula a giovani coppie under 30. La volontà è quella di arrivare ad una convenzione con tutti gli istituti bancari attivi sul territorio del Comune di Firenze). Rispetto rigoroso delle norme condominiali e modifiche alla legge regionale sulla casa sono i provvedimenti che completano questo piano, uno dei più incisivi da diversi decceni nel capoluogo toscano.
Informazioni complete sul sito del Comune di Firenze.
Cesare Martignon
Elenco dei Comuni
- bagno a ripoli
- barberino di mugello
- Barberino Tavarnelle
- barberino val d’elsa
- borgo san lorenzo
- calenzano
- campi bisenzio
- capraia e limite
- castelfiorentino
- cerreto guidi
- certaldo
- dicomano
- empoli
- fiesole
- figline e incisa valdarno
- firenze
- firenzuola
- fucecchio
- gambassi terme
- greve in chianti
- impruneta
- incisa in val d’arno
- lastra a signa
- londa
- marradi
- montaione
- montelupo fiorentino
- montespertoli
- palazzuolo sul senio
- Pelago
- Pontassieve
- Reggello
- Rignano sull’Arno
- Rufina
- San Casciano in Val di Pesa
- San Godenzo
- San Piero a Sieve Scarperia
- Scandicci
- Sesto Fiorentino
- Signa
- Tavarnelle Val di Pesa
- Vaglia
- Vicchio
- Vinci