Olimpiadi e Paralimpiadi metropolitane, al via la seconda edizione
Il viaggio dei tedofori attraverso i Renai e la cerimonia in piazza Signoria.
Con la cerimonia in piazza della Signoria è cominciata ufficialmente la seconda edizione delle Olimpiadi e Paralimpiadi della Città metropolitana di Firenze. La fiaccola è partita dal Parco dei Renai a Signa, sede della conclusione dei Giochi nell’edizione precedente. I tedofori, guidati da Domenico Lapenta del Coni provinciale si sono poi avviati verso Firenze attraverso la ciclabile dei Renai. Alle Cascine il gruppo si è ingrossato con i podisti che hanno fatto da corona a Chiara Pandolfi, atleta non vedente che ha partecipato tra l’altro a sette edizioni della Cento chilometri del Passatore, che ha recitato il messaggio di giuramento.
Poi in centro l’incontro con una delegazioni di bambini e la sosta in un luogo tristemente simbolico per Firenze come via dei Georgofili. L’arrivo in Piazza Signoria accolti dalle massime autorità della città metropolitana compreso il sindaco.
Video e montaggio di Carlo Carotenuto
Elenco dei Comuni
- English
- Bagno a Ripoli
- Barberino di Mugello
- Barberino Val d’Elsa
- Borgo San Lorenzo
- Calenzano
- Campi Bisenzio
- Capraia e Limite
- Castelfiorentino
- Cerreto Guidi
- Certaldo
- Dicomano
- Empoli
- Fiesole
- Figline e Incisa Valdarno
- Firenze
- Firenzuola
- Fucecchio
- Gambassi Terme
- Greve in Chianti
- Impruneta
- Lastra a Signa
- Londa
- Marradi
- Montaione
- Montelupo Fiorentino
- Montespertoli
- Palazzuolo sul Senio
- Pelago
- Pontassieve
- Reggello
- Rignano sull’Arno
- Rufina
- San Casciano in Val di Pesa
- San Godenzo
- San Piero a Sieve Scarperia
- Scandicci
- Sesto Fiorentino
- Signa
- Tavarnelle Val di Pesa
- Vicchio
- Vinci