Oltrarno Firenze, nuova illuminazione
Interventi nella zona dell’Ex gasometro di via dell’Anconella e di Santa Rosa
Dopo la quarantena da COVID-19 delle scorse settimane la vita riprende, le strade si ripopolano, le piazze diventano di nuovo luoghi di aggregazione e dialogo tra le persone e l’illuminazione pubblica ri-assume un valore chiave come elemento contestuale nella vita sociale notturna, favorita anche dal clima mite primaverile di questi giorni. Un nuovo impiantro d’illuminazione efficente e moderna è stato implementato ora anche nella zona dell’oltrarno a Firenze da molto tempo bisognosa di questo intervento: grazie a SILFI spa. l’ex Gasometro di via dell’Anconella e le mura di Santa Rosa sono stati riqualificati e come conseguenza anche la sensazione di sicurezza della zona è aumentata. L’intera area di intervento di 5.000 metri quadri, da tempo sede anche di locali e luoghi d’incontro, dal punto di vista elettrico è stata rimodernata e allacciata alla rete di illuminazione pubblica, e avrà un consumo energetico molto basso grazie alla tecnologia LED, di circa 1,5kW, pari alla metà di un contatore ad uso domestico. In totale, i punti luce sostituiti ed efficientati sono stati 31, di cui 19 nell’area ex Gasometro e giardini Dunant e 12 sul marciapiede di lungarno Santa Rosa. L’intervento si SILFI Spa. ha saputo ove necessario da una parte sostituire parti del vecchio impianto, dall’altra riutilizzarne il materiale presente efficente. Gli impianti di illuminazione precedentemente presenti nell’area non facevano parte della pubblica illuminazione gestita da SILFIspa, che è intervenuta demolendo alcuni impianti non recuperabili, risanando i pali per l’illuminazione dei giardini, mettendo a norma gli impianti elettrici di alimentazione e sostituendo i vecchi apparecchi illuminanti con nuovi più efficienti . Una curiosità riguarda il Gasometro che è servito, dalla sua fondazione nel 1845 con funzioni di stoccaggio del gas cittadino, per l’ illuminazione pubblica che con lampioni a gas che nella seconda metà dell’Ottocento ha dato luce ai lampioni fiorentini fino al sopravvento dell’energia elettrica. Di pari passo l’amministrazione comunale di Empoli si pone in questi giorni davanti alla grande sfida di rinnovare e riqualificare l’illuminazione pubblica cittadina. Da gennaio 2020 la ditta incaricata si sta occupando della ordinaria manutenzione degli impianti e adesso si è pronti con i primi due progetti esecutivi che riguardano il grande appalto dell’aggiudicatario Citelum, gestore del servizio di illuminazione pubblica: saranno sostituite le vecchie lampade con corpi luce a led, più performanti e nel contempo in grado di far risparmiare energia elettrica.
Cesare Martignon
Elenco dei Comuni
- bagno a ripoli
- barberino di mugello
- Barberino Tavarnelle
- barberino val d’elsa
- borgo san lorenzo
- calenzano
- campi bisenzio
- capraia e limite
- castelfiorentino
- cerreto guidi
- certaldo
- dicomano
- empoli
- fiesole
- figline e incisa valdarno
- firenze
- firenzuola
- fucecchio
- gambassi terme
- greve in chianti
- impruneta
- incisa in val d’arno
- lastra a signa
- londa
- marradi
- montaione
- montelupo fiorentino
- montespertoli
- palazzuolo sul senio
- Pelago
- Pontassieve
- Reggello
- Rignano sull’Arno
- Rufina
- San Casciano in Val di Pesa
- San Godenzo
- San Piero a Sieve Scarperia
- Scandicci
- Sesto Fiorentino
- Signa
- Tavarnelle Val di Pesa
- Vaglia
- Vicchio
- Vinci
