Omar Galliani, “Teofanie” in mostra a Bagno a Ripoli
Nelle sue monumentali tavole, Galliani utilizza una finissima tecnica rinascimentale, caratterizzata dall’accuratezza del tratto della matita che richiama, nell’anno del suo cinquecentenario, i fogli a pietra nera o rossa di Leonardo da Vinci
L’Oratorio di Santa Caterina delle Ruote, nei pressi di Ponte a Ema, a due passi da Firenze, ospita fino al 28 aprile 2019, la mostra TEOFANIE, Opere di Omar Galliani, organizzata dal Comune di Bagno a Ripoli, con la collaborazione delle Gallerie degli Uffizi e della Tornabuoni Arte. L’esposizione crea un’inedita relazione tra gli affreschi con le Storie di Santa Caterina e le grandi tavole di Galliani. L’artista emiliano è considerato un maestro indiscusso del “disegno italiano” e ricostruisce la classicità e la pittura antica con una sua particolare cifra contemporanea. Nelle sue monumentali tavole utilizza una finissima tecnica rinascimentale, caratterizzata dall’accuratezza del tratto della matita che richiama, nell’anno del suo cinquecentenario, i fogli a pietra nera o rossa di Leonardo da Vinci. Il punto di partenza della sua opera è la superficie bianca, chiara, in questo caso del supporto ligneo del pioppo, su cui traccia segni con matita o carboncino che si accumulano fino a prendere matericamente vita, a rivelare una superficie nella penombra, che sia la pelle del corpo umano, uno specchio d’acqua o un oggetto.
Nelle opere esposte, che comprendono anche l’Autoritratto proveniente dal Gabinetto dei Disegni e delle Stampe della collezione delle Gallerie degli Uffizi, le sfumature del nero, create attraverso una sapiente dialettica tra luce e ombra, si contrappongono al caleidoscopio di colori delle decorazioni interne all’architettura trecentesca. Racconta Omar Galliani in una recente intervista: “Non realizzo progetti o studi preparatori per le mie opere. Le mie grandi tavole sono realizzate essenzialmente attraverso la basicità di due materiali: il legno, la grafite e in mezzo il soggetto. L’avvicendarsi delle due componenti essenziali generano l’opera. L’origine del soggetto è sfuggente, la sua configurazione si dà attraverso il tempo e la dilatazione del disegno”.
Durante tutto il periodo di apertura della mostra saranno organizzati alcuni eventi:
Domenica 24 marzo, ore 17.30 Dissertazione sull’arte Incontro con il Maestro Omar Galliani e con Roberto Casamonti, fondatore e direttore esecutivo di TornabuoniArte.
Sabato 30 marzo, ore 17.30 Geometrie contemporanee: Conferenza di Daniele Franchi, storico e critico d’arte.
Domenica 31 marzo, ore 17.30 Note di colore, Concerto del coro Mulieris voces diretto dal Maestro Edoardo Materassi.
Domenica 7 aprile, ore 17.30 L’infinito Irraggiungibile, irrappresentabile, Conferenza di Sergio Givone, professore emerito di Estetica nell’Università di Firenze.
Costo di partecipazione a ogni evento (visita più spettacolo/conferenza): € 5,00.
Le Opere di Omar Galliani Oratorio di Santa Caterina delle Ruote Via del Carota, Ponte a Ema – Bagno a Ripoli dal 9 marzo al 28 aprile 2019. Ingresso: intero 5,00 euro; ridotto 3,00; studenti 2,00. Orari: dal giovedì alla domenica 10 – 13; 14 – 18.
Info: ufficio.cultura@comune.bagno-a-ripoli.fi.it
Elenco dei Comuni
- bagno a ripoli
- barberino di mugello
- Barberino Tavarnelle
- barberino val d’elsa
- borgo san lorenzo
- calenzano
- campi bisenzio
- capraia e limite
- castelfiorentino
- cerreto guidi
- certaldo
- dicomano
- empoli
- fiesole
- figline e incisa valdarno
- firenze
- firenzuola
- fucecchio
- gambassi terme
- greve in chianti
- impruneta
- incisa in val d’arno
- lastra a signa
- londa
- marradi
- montaione
- montelupo fiorentino
- montespertoli
- palazzuolo sul senio
- Pelago
- Pontassieve
- Reggello
- Rignano sull’Arno
- Rufina
- San Casciano in Val di Pesa
- San Godenzo
- San Piero a Sieve Scarperia
- Scandicci
- Sesto Fiorentino
- Signa
- Tavarnelle Val di Pesa
- Vaglia
- Vicchio
- Vinci