Ordinanza antidegrato Firenze estate 2018
Piazze e giardini tornano ai cittadini, firmata l’ordinanza contingibile e urgento del Comune di Firenze
È in vigore fino al 27 ottobre l’ordinanza “Piazze vivibili” del Comune di Firenze. Si tratta di una ordinanza contingibile e urgente come previsto dal Decreto Sicurezza per dare all’Amministrazione comunale di Firenze, e in particolare alla Polizia Municipale, strumenti più efficaci per garantire una maggiore vivibilità ad alcune piazze e giardini che, nell’ultimo periodo, sono diventati loro malgrado scenari di episodi di degrado e illegalità.
Fortemente voluta dal sindaco di Comune e Città metropolitana di Firenze Dario Nardella, l’ordinanza individua alcune aree specifiche nelle quali nel corso del tempo sono state rilevate criticità dovute a stazionamento di gruppi di persone che bivaccano consumando alcolici, assumendo in alcuni casi anche sostanze stupefacenti.
Le zone interessate dall’ordinanza, individuate a seguito di una puntuale istruttoria anche sulla base delle segnalazioni dei cittadini, sono nel Quartiere 1 i giardini di via Galliano; nel Quartiere 2 l’area del Parterre compresa piazza della Libertà; nel Quartiere 3 via Reims (per essere esatti lo slargo in cui insistono la chiesa, il centro anziani e il teatro. In zona c’è anche un giardino pubblico; e le piazze Bartali e Artusi; nel Quartiere 4 piazza Pier Vettori; nel Quartiere 5 i giardini pubblici tra via Allori e via Baracca. All’elenco si aggiungono due ulteriori luoghi ovvero piazza Santo Spirito, e il Giardino della Catena nel Parco delle Cascine.
L’ordinanza Piazze vivibili vieta quei comportamenti che possono creare situazioni di insicurezza urbana introducendo il divieto di:
– creare assembramenti con detenzione e consumo di bevande e alimenti, salvo i casi di piccoli gruppi di turisti o residenti; sull’area del sagrato della Basilica di Santo Spirito il divieto è esteso anche a turisti e residenti nella fascia oraria 22-8;
Vietato inoltre lo stazionamento sulle panchine, la creazione di giacigli o la detenzione di bevande alcoliche quando tali comportamenti avvengano in stato di ebbrezza alcolica. E’ fatto divieto di chiedere o trattare l’offerta di sostanza stupefacente nelle aree di via Allori, via Galliano, piazza Santo spirito e nel Giardino della Catena nel Parco delle Cascine.
Per chi viola i divieti, la pena prevista dall’articolo 650 del Codice Penale per “inosservanza dei provvedimenti dell’autorità” consta in una denuncia con arresto fino a 3 mesi o ammenda fino a 206 euro. Ovviamente se la condotta configura un reato più grave scatteranno le pene previste e restano sempre in vigore i divieti imposti dal Regolamento di Polizia Urbana (con sanzioni amministrative).
L’attività di controllo sarà svolta dai reparti territoriali dei vari quartieri, ai quali si aggiungeranno pattuglie del Reparto Antidegrado.
(A.F.)
Elenco dei Comuni
- bagno a ripoli
- barberino di mugello
- Barberino Tavarnelle
- barberino val d’elsa
- borgo san lorenzo
- calenzano
- campi bisenzio
- capraia e limite
- castelfiorentino
- cerreto guidi
- certaldo
- dicomano
- empoli
- fiesole
- figline e incisa valdarno
- firenze
- firenzuola
- fucecchio
- gambassi terme
- greve in chianti
- impruneta
- incisa in val d’arno
- lastra a signa
- londa
- marradi
- montaione
- montelupo fiorentino
- montespertoli
- palazzuolo sul senio
- Pelago
- Pontassieve
- Reggello
- Rignano sull’Arno
- Rufina
- San Casciano in Val di Pesa
- San Godenzo
- San Piero a Sieve Scarperia
- Scandicci
- Sesto Fiorentino
- Signa
- Tavarnelle Val di Pesa
- Vaglia
- Vicchio
- Vinci