Ottobre 2017, eventi da non perdere
Arte, appuntamenti con i sapori tipici e cultura a Firenze e Città Metropolitana fiorentina
I colori e i sapori dell’autunno al centro dei tanti appuntamenti in programma a Firenze e area metropolitana in ottobre. Gli eventi sono tratti da firenzeturismo.it, il portale ufficiale del turismo di Città Metropolitana e Comune di Firenze.
Ottobre è il mese della castagna: nell’area metropolitana troviamo una festa dedicata al “marrone” e ai suoi tanti squisiti derivati più o meno ogni domenica del mese, tra Firenzuola, Castelfiorentino, Vicchio, Marradi, Incisa, Greve in Chianti, San Piero a Sieve e non solo.
Tra i sapori tipici dell’autunno, anche quello speciale e particolare del tartufo: che amiate quello bianco o che preferiate quello nero, i primi assaggi si possono fare il 1° ottobre a Barberino Val d’Elsa (Tartufiera, Barberino), il 28 e il 29 a Montaione (Tartufesta, Montaione) e a Barberino del Mugello (Mostra mercato del tartufo bianco e nero, Barberino del Mugello).
I colori dell’autunno sono i protagonisti di un ricco calendario di visite naturalistiche e storico-artistiche programmate per tutto ottobre al parco mediceo di Pratolino, a cura della Città Metropolitana di Firenze.
Per gli eventi dedicati all’artigianato tipico, dal 6 all’8 ottobre a Firenze la “Fiera Internazionale della Ceramica” in Piazza SS. Annunziata, con 80 artisti provenienti da ogni parte d’Europa. Dal 6 al 15 ottobre alla Fortezza torna la Florence Biennale, l’11° edizione della Biennale Internazionale d’Arte Contemporanea, dove trovare le novità e i trend di pittura, scultura, grafica, fotografia e digital art. Chi già pensa ai regali di Natale, può fare un salto al Florence Creativity.it Fatto a mano in Italia, sempre alla Fortezza, dal 26 al 29 ottobre: un intero fine settimana dedicato all’handamade.
Agli amanti dell’arte, segnaliamo che a Palazzo Medici Riccardi, sede della Città Metropolitana di Firenze, è stata prorogata fino al 22 ottobre la collettiva di arte contemporanea cinese “Oltre le mura”. In Palazzo Strozzi è in corso la grande rassegna dedicata al Cinquecento a Firenze. In Piazza della Signoria e sull’Arengario di Palazzo Vecchio si possono vedere invece le installazioni contemporanee di Urs Fischer.
Agnese Fedeli
Elenco dei Comuni
- English
- Bagno a Ripoli
- Barberino di Mugello
- Barberino Val d’Elsa
- Borgo San Lorenzo
- Calenzano
- Campi Bisenzio
- Capraia e Limite
- Castelfiorentino
- Cerreto Guidi
- Certaldo
- Dicomano
- Empoli
- Fiesole
- Figline e Incisa Valdarno
- Firenze
- Firenzuola
- Fucecchio
- Gambassi Terme
- Greve in Chianti
- Impruneta
- Lastra a Signa
- Londa
- Marradi
- Montaione
- Montelupo Fiorentino
- Montespertoli
- Palazzuolo sul Senio
- Pelago
- Pontassieve
- Reggello
- Rignano sull’Arno
- Rufina
- San Casciano in Val di Pesa
- San Godenzo
- San Piero a Sieve Scarperia
- Scandicci
- Sesto Fiorentino
- Signa
- Tavarnelle Val di Pesa
- Vicchio
- Vinci