PAC Qualità dell’aria e polveri sottili
Qualità dell’aria e polveri sottili: conoscerle per ridurre le emissioni in atmosfera
Le polveri sottili sono
– per il 15% di origine naturale
– per l’85% prodotte dalle attività umane
Di queste solo il 30% si forma in modo diretto.
Il restante 70% si forma da sostanze che in origine non sono polveri ma lo diventano nel tempo
Le polveri fini a formazione diretta provengono
– dalla combustione interna del motore a scoppio, soprattutto diesel 45%
– dalla combustione delle biomasse (legna e pellet) per la produzione di calore 40%
– dall’industria 12%
– dall’agricoltura 3%
Le polveri fini a emissione indiretta sono:
– l’ossido di azoto e zolfo principalmente prodotti da trasporti e industria
– l’ammoniaca prodotta soprattutto dal comparto agricolo
– i composti organici volatili derivanti da produzione e uso di solventi
Scopri la campagna di comunicazione sui Piani di Azione Comunale per la Qualità dell’Aria su www.cittametropolitana.fi.it
Elenco dei Comuni
- English
- Bagno a Ripoli
- Barberino di Mugello
- Barberino Val d’Elsa
- Borgo San Lorenzo
- Calenzano
- Campi Bisenzio
- Capraia e Limite
- Castelfiorentino
- Cerreto Guidi
- Certaldo
- Dicomano
- Empoli
- Fiesole
- Figline e Incisa Valdarno
- Firenze
- Firenzuola
- Fucecchio
- Gambassi Terme
- Greve in Chianti
- Impruneta
- Lastra a Signa
- Londa
- Marradi
- Montaione
- Montelupo Fiorentino
- Montespertoli
- Palazzuolo sul Senio
- Pelago
- Pontassieve
- Reggello
- Rignano sull’Arno
- Rufina
- San Casciano in Val di Pesa
- San Godenzo
- San Piero a Sieve Scarperia
- Scandicci
- Sesto Fiorentino
- Signa
- Tavarnelle Val di Pesa
- Vicchio
- Vinci