Città metropolitana

Palazzo Medici Riccardi, la casa del Rinascimento

Share
CONDIVIDI
lunedì 25 Luglio 2022

La cultura sempre più al centro della politica della Città metropolitana di Firenze grazie ai punti fissati nel Piano Strategico.

La cultura è sempre più al centro della politica della Città metropolitana di Firenze. Attraverso il proprio Piano Strategico, la Metrocittà ha fissato le linee di sviluppo del nostro territorio fino al 2030. Atti di indirizzo di un vero e proprio “Rinascimento metropolitano” che valgono anche per i Comuni e le Unioni dei Comuni che fanno parte del territorio metropolitano. E, a proposito di Rinascimento, Palazzo Medici Riccardi, sede della Metrocittà, è un fiore all’occhiello di questo periodo se non proprio la casa del Rinascimento. Nel mese di luglio, l’ente metropolitano e Mus.E hanno fatto rivivere questa epoca portando in scena il matrimonio tra Cosimo I de’ Medici, il primo Granduca di Toscana, ed Eleonora di Toledo, di cui nel 2022 ricorre il cinquecentenario dalla nascita.
“La grande festa” fu un vero e proprio matrimonio d’amore, sicuramente molto moderno per un’epoca in cui i nobili si sposavano soprattutto per interessi di natura economica e politica.

Finora il 2022 è stato un anno ricco di iniziative per Palazzo Medici Riccardi. Dall’esposizione “Il Fiorentino. Il Gran Diamante di Toscana”, terminata a fine gennaio, alla mostra su Benozzo Gozzoli dedicata alla genesi della Cappella dei Magi, durata fino a marzo, passando per l’esposizione “Oscar Ghiglia. Gli anni di Novecento”, visitabile fino al 13 settembre. Senza dimenticare le varie iniziative nella Galleria delle Carrozze, tra cui “Stand with Ukraine”, una esposizione di illustrazioni sulla guerra in Ucraina, e la mostra “Genesi-L’armonia del Kaos” di Skim che durerà fino al 26 settembre.

Palazzo Medici Riccardi non è soltanto mostre e percorso museale, ma anche molto di più dal punto di vista culturale. All’interno del palazzo, infatti, ci sono due importanti biblioteche che raccolgono volumi d’inestimabile valore storico ed artistico: la Riccardiana e la Moreniana. Quest’ultima, tra l’altro, si è da poco arricchita del Fondo di Studi Umanistici “Vittorio Vettori”. Ma l’offerta culturale non termina qui visto che, nel periodo estivo, è possibile assistere a concerti serali di musica classica nella splendida e suggestiva cornice del cortile delle colonne di Michelozzo.

Marco Gargini

Tags: