Città metropolitana, comuni, San Piero a Sieve Scarperia

Piccoli musei, il palazzo dei Vicari e museo dei Ferri Taglienti a Scarperia

Share
CONDIVIDI
mercoledì 2 Dicembre 2020

Piccoli Musei, grandi tesori: oggi vi presentiamo il Palazzo dei Vicari e Museo dei Ferri Taglienti di Scarperia

Il Palazzo dei Vicari è il simbolo di Scarperia e della sua storia. Nel 1306 la Repubblica Fiorentina, impadronitasi del Mugello, decise di fondare una “terra nuova”. Il borgo, chiamato “Castel San Barnaba” , aveva funzione di vero e proprio baluardo difensivo lungo la principale strada che conduceva a Firenze.
Il Palazzo fu eretto all’incirca a metà del XIV secolo lungo il lato ovest della piazza al centro del rettangolo definito dalle mura difensive (oggi Piazza dei Vicari). Inizialmente alloggio del capitano delle truppe militari, divenne poi sede del Potestà e nel 1415, quando Scarperia fu eletta sede vicariale, fu trasformato in Palazzo signorile.
La prima cosa che si nota, oltre alla somiglianza all’architettura di Palazzo Vecchio di Firenze, al quale infatti si ispira, è la presenza sulla facciata e sulle pareti dei due atri interni di numerosissimi stemmi. Questi appartenevano ai vicari che si succedevano come governatori ogni sei mesi e avevano l’obbligo di lasciare nel palazzo l’insegna nobiliare della loro famiglia.
Il primo e secondo atrio del Palazzo ospitano sulle loro pareti anche affreschi a tema religioso. Nelle sale nobili del palazzo, invece, si possono ammirare tra le altre cose, lo splendido affresco della Madonna col Bambino e Santi, datato 1501 e di scuola del Ghirlandaio e il meccanismo dell’orologio di torre, realizzato da Filippo Brunelleschi nel 1445, unica opera di meccanica applicata agli orologi conosciuta del grande architetto, nonché uno dei più antichi orologi pubblici della Toscana. L’ala nuova del Palazzo ospita, appunto, il Museo dei Ferri Taglienti inaugurato nel 1999.

Home

Francesca Parrini

Tags: