Città metropolitana, comuni, Reggello

Piccoli musei: scopriamo Vallombrosa e il museo d’arte sacra

Share
CONDIVIDI
venerdì 4 Dicembre 2020

A quasi mille metri di altezza, circondata da una foresta di abeti, Vallombrosa è uno dei polmoni verdi del territorio fiorentino

È quassù che il santo Giovanni Gualberto, lasciata la città, si ritirò con alcuni monaci benedettini dando vita all’abbazia. Correva l’anno 1036 e da allora la comunità dei monaci vallombrosani si è dedicata allo studio delle scienze: la botanica, in particolare, inevitabile in questo paradiso verde. Introducono l’abete rosso, studiano nuove piante officinali, disegnano erbari. Nel 1869 nasce qui la prima scuola forestale d’Italia.Vallombrosa non è solo natura e scienza, ma anche arte. Nel 2006 nel complesso è nato un museo di arte sacra. Una raccolta che fa parte del sistema museale del Chianti e del Valdarno fiorentino, con opere dello Stato e della congregazione vallombrosana.In mostra dipinti, arte sacra, paramenti, come questo della prima metà del quattrocento/inizio cinquecento: il “parato Altoviti-Milanesi”.Al museo sono esposti anche volumi, altrimenti non visibili: la biblioteca rientra infatti nella clausura del monastero.

Damiano Fedeli

Tags: