Pit, Comuni e aziende della Valdelsa insieme per salvaguardare il paesaggio
Sono coinvolti nel progetto, dedicato anche al rilancio del comparto agricolo, le amministrazioni e le imprese di Montespertoli, Montaione, Certaldo e Gambassi
Mettere in sicurezza il territorio, limitare i fenomeni di dissesto idrogeologico, salvaguardare il paesaggio e i terreni agricoli adattandoli ai cambiamenti climatici. Parte da queste necessità il progetto “Resilienza rurale ai cambiamenti climatici. Ricostruire, proteggere e valorizzare il territorio della Bassa Valdelsa”, elaborato e messo insieme dalle amministrazioni comunali di Montespertoli (capofila), Montaione, Certaldo e Gambassi che ha raccolto già l’adesione di 26 soggetti privati del territorio.
Il progetto, ancora in fase di definizione e aperto all’adesione di ulteriori privati, concorrerà al bando regionale dei PIT, Progetti Integrati Territoriali.
Tra i diversi interventi previsti nel progetto, presentato di recente in conferenza stampa, troviamo l’installazione di centraline meteo per il monitoraggio fitosanitario, opere di messa in sicurezza delle zone franose, sistemi di canalizzazione, invasi artificiali, recinzioni, rinnovabili e risparmio energetico.
Agnese Fedeli
Elenco dei Comuni
- English
- Bagno a Ripoli
- Barberino di Mugello
- Barberino Val d’Elsa
- Borgo San Lorenzo
- Calenzano
- Campi Bisenzio
- Capraia e Limite
- Castelfiorentino
- Cerreto Guidi
- Certaldo
- Dicomano
- Empoli
- Fiesole
- Figline e Incisa Valdarno
- Firenze
- Firenzuola
- Fucecchio
- Gambassi Terme
- Greve in Chianti
- Impruneta
- Lastra a Signa
- Londa
- Marradi
- Montaione
- Montelupo Fiorentino
- Montespertoli
- Palazzuolo sul Senio
- Pelago
- Pontassieve
- Reggello
- Rignano sull’Arno
- Rufina
- San Casciano in Val di Pesa
- San Godenzo
- San Piero a Sieve Scarperia
- Scandicci
- Sesto Fiorentino
- Signa
- Tavarnelle Val di Pesa
- Vicchio
- Vinci