Città metropolitana, comuni, lastra a signa, Signa

Passi avanti per il nuovo Ponte Sull’Arno tra Signa e Lastra a Signa

Share
CONDIVIDI
martedì 3 Agosto 2021

Il progetto è entrato nella fase di progettazione definitiva che si concluderà nel giugno 2022. Con l’inserimento all’interno del Recovery Fund i lavori di costruzione della strada e del ponte terminerebbero nel 2026.

Passi avanti per il nuovo Ponte Sull’Arno tra Signa e Lastra a Signa. Il progetto infatti è ormai entrato nella fase di progettazione definitiva che si concluderà nel giugno 2022. Successivamente, verrà portata a termine la progettazione esecutiva, in modo da far partire le procedure di gara e i lavori all’inizio del 2023. Nel frattempo, si cercherà di inserire il progetto all’interno del Recovery Fund, che consentirebbe un programma di lavori ben definito, con la realizzazione della nuova strada extraurbana e del ponte che attraverserà l’Arno e la ferrovia, prevista entro il 2026.

L’intento primario del progetto è quello di migliorare la circolazione in un’area caratterizzata da intensi flussi di traffico che, a causa dalla mancanza di un collegamento alternativo al Ponte a Signa tra la FiPiLi e gli abitati di Lastra a Signa e Signa, gravano in maniera eccessiva sulla SS67 Tosco-Romagnola e soprattutto sul ponte stesso, inadatto a ricevere una simile affluenza di veicoli con conseguenti disagi alla circolazione e tempi di percorrenza che alle volte si aggirano intorno all’ora. Una situazione critica che sembra finalmente poter trovare una soluzione, come spiegano i sindaci di Lastra a Signa e Signa, Angela Bagni e Giampiero Fossi.
Nello specifico, il progetto prevede la realizzazione di una nuova strada extraurbana di competenza regionale compresa fra il tratto di FiPiLi nel Comune di Lastra a Signa e via Arte della Paglia nel Comune di Signa, per uno sviluppo complessivo di 2.750 metri, di cui 900 in viadotto con un nuovo ponte sull’Arno.
Sono inoltre previsti: la realizzazione di tre 3 nuove rotatorie (‘Lastra’, ‘San Colombano’, ‘Renai’); un nuovo percorso ciclo-pedonale di collegamento tra il Parco fluviale di Lastra a Signa sulla riva sinistra del fiume Arno e il Parco dei Renai (viale dell’Arte della Paglia sulla riva sinistra del fiume Bisenzio); nuovi rami di collegamento tra le viabilità esistenti nei Comuni di Signa e Lastra a Signa in corrispondenza delle due nuove rotatorie di Lastra e San Colombano; un nuovo collegamento tra la nuova rotatoria ‘Renai’ e la via dei Renai (interna al Parco). Infine, come già anticipato dalla sindaca Bagni, sarà realizzata una cassa di espansione (“San Colombano 2”) per la tutela dal rischio idraulico.
Un’opera, o meglio, una serie di opere rivolte quindi non solo alla viabilità, ma che si uniscono a un più largo intervento di rigenerazione ambientale, come spiega il presidente Giani.

Andrea Biagioni

Tags: