Prosegue a Firenze il restyling della segnaletica
Non solo cartelli ma anche specchi parabolici, delineatori di ostacolo e qualsiasi tipo di elemento di segnaletica verticale, imbrattato o coperto da adesivi. Parte così a cura del Global Service un progetto di restyling per migliorare il decoro della città ma anche favorire la sicurezza stradale, evitando ogni forma di ‘inquinamento visivo’ per chi percorre le strade. Il piano è stato presentato a Palazzo Vecchio dalla vicesindaca Alessia Bettini e l’assessore alla Mobilità Stefano Giorgetti, insieme a Claudio Nardecchia, amministratore delegato AVR. Un piano di restyling da 170 mila euro che ha preso il via già lo scorso 30 agosto con 177 interventi realizzati al 26 settembre, che andrà avanti per sei mesi e che interverrà su circa 3800 arredi stradali, individuati dopo un’attenta mappatura da parte di Global Service che nel 2021 ha realizzato oltre 9.300 interventi. Il progetto parte dal centro storico, in particolare la zona ‘di qua d’Arno’ fino a viali, ma riguarderà tutta la città, è un’operazione di micropulizia che fa parte di quelle azioni di buona manutenzione con la speranza che i cittadini, in particolare le giovani generazioni, si impegnino a rispettare gli spazi urbani condivisi.
Ludovica Criscitiello
Elenco dei Comuni
- English
- Bagno a Ripoli
- Barberino di Mugello
- Barberino Val d’Elsa
- Borgo San Lorenzo
- Calenzano
- Campi Bisenzio
- Capraia e Limite
- Castelfiorentino
- Cerreto Guidi
- Certaldo
- Dicomano
- Empoli
- Fiesole
- Figline e Incisa Valdarno
- Firenze
- Firenzuola
- Fucecchio
- Gambassi Terme
- Greve in Chianti
- Impruneta
- Lastra a Signa
- Londa
- Marradi
- Montaione
- Montelupo Fiorentino
- Montespertoli
- Palazzuolo sul Senio
- Pelago
- Pontassieve
- Reggello
- Rignano sull’Arno
- Rufina
- San Casciano in Val di Pesa
- San Godenzo
- San Piero a Sieve Scarperia
- Scandicci
- Sesto Fiorentino
- Signa
- Tavarnelle Val di Pesa
- Vicchio
- Vinci
