Città metropolitana

Riprendono le corse del treno di Dante

Share
CONDIVIDI
lunedì 29 Agosto 2022

Dopo la pausa estiva tornano gli itinerari sulla linea faentina

Negli ultimi anni, si sa, il turismo ferroviario in Italia ha preso sempre più campo. Lo spunto iniziale è arrivato dall’estero, dove itinerari mitici come quello dell’Orient Express si sono trasformati in esperienze uniche. La Toscana, ed in in particolare il territorio metropolitano di Firenze, non sono rimaste a guardare ed oggi hanno nel treno di Dante un fiore all’occhiello del settore. Lanciato nel 2021, in occasione delle celebrazioni per i 700 anni dalla morte del Sommo Poeta, in breve tempo si è ritagliato uno spazio importante. Come Florence Tv ne abbiamo seguito la genesi e raccontato il percorso che compie attraverso i bellissimi borghi medievali dell’appennino tosco-romagnolo, sulle orme del viaggio che portò Dante in esilio. Ora, dopo la pausa estiva, riprendono nei weekend fino al 1° novembre i viaggi tra Firenze e Ravenna. 136 km a bordo del ‘Centoporte’, uno dei treni storici della Fondazione Ferrovie dello stato. Un percorso che si snoda sui binari della Linea Faentina, la più antica delle ferrovie appenniniche, tra storia e natura. I viaggiatori saranno accompagnati lungo la tratta ferroviaria da un assistente di viaggio che narrerà la storia dei luoghi toccati durante l’esilio dell’Alighieri e che più ne influenzarono l’esistenza e l’opera. A settembre e ottobre anche tanti appuntamenti da vivere a bordo dello storico convoglio, tra i quali la possibilità di visitare il 2 e il 3 settembre Argillà, il Festival Internazionale della Ceramica di Faenza; l’11 settembre le celebrazioni dei 701 anni dalla morte del Sommo Poeta a Ravenna; a ottobre doppio appuntamento con la Sagra del Marron buono di Marradi le domeniche 9 e 30 alla scoperta del borgo dell’Appennino Tosco-Romagnolo con anche la possibilità di visitare Brisighella o Faenza. Il costo del biglietto è di 54,50 euro andata e ritorno o di 29 euro per la singola tratta e comprende anche la visita gratuita a musei e monumenti in tutte le località toccate dal percorso.
Nicola Giannattasio

Tags: