Rivoluzione tramvia: la T1 si accende il 16 luglio
E così dopo 4 anni di lavori, la linea T1 Leonardo si potrà percorrere in tutta la sua lunghezza. 11km e mezzo, 26 fermate, un’attesa tra un tram e l’altro che oscilla tra i 4 minuti del periodo invernale e i 6 del periodo estivo. Una linea tramviaria che porterà un cambio netto di abitudini per i circa 20 milioni di passeggeri attesi il prossimo anno di esercizio, tra cittadini, pendolari e turisti
Con il prolungamento della linea T1 Leonardo, gratuita per 2 settimane sulla tratta Stazione Careggi, vengono introdotte importanti modifiche al trasporto pubblico locale su gomma gestito da Ataf & Linea. In particolare nascono 4 nuove linee: si tratta della 33, soprannominata la navetta degli ospedali, la 51 Grassina, la 55 Cascine T1-Poggetto e la navetta C4 Duomo-Piazza Ferrucci. Altre linee, alcune anche storiche, cambiano percorso, per non risultare ridondanti rispetto alla tramvia e anzi proprio per facilitare l’intermodalità tra diversi mezzi di trasporto. Ecco le principali
Per aiutare i passeggeri in questa fase transitoria, è stata predisposta la campagna di comunicazione dedicata, intitolata “cambiano i tempi”, ed è stato previsto un servizio specifico che vede la collaborazione tra Ataf e Protezione Civile: 400 volontari, circa 30/40 al giorno, saranno presenti alla fermate di maggior affluenza per dare informazioni e assistenza a tutto tondo.
In spedizione inoltre 190mila lettere informative ai cittadini da parte del Comune, oltre ad una telefonata in modalità alert system con una registrazione della voce del Sindaco per illustrare le principali novità apportate dalla tramvia.
Abituarsi alla nuova mobilità, cittadina, metropolitana e regionale probabilmente richiederà un periodo di prova. Intanto alle fermate della T1 sono state installate le nuove mappe della rete tramviaria con l’indicazione delle linee autobus di interscambio.
La prima corsa della T1 Leonardo completa è fissata per le 5.38 di lunedì 16 luglio, direzione Careggi. Proprio al capolinea dell’ospedale, inoltre, è fissata l’inaugurazione ufficiale della nuova linea, alle 9.30 di lunedì. Venerdì 20 luglio, infine, una cena di piazza, a partire dalle 20, in piazza Dalmazia, su proposta del Teatro di Rifredi.
Agnese Fedeli
Elenco dei Comuni
- English
- Bagno a Ripoli
- Barberino di Mugello
- Barberino Val d’Elsa
- Borgo San Lorenzo
- Calenzano
- Campi Bisenzio
- Capraia e Limite
- Castelfiorentino
- Cerreto Guidi
- Certaldo
- Dicomano
- Empoli
- Fiesole
- Figline e Incisa Valdarno
- Firenze
- Firenzuola
- Fucecchio
- Gambassi Terme
- Greve in Chianti
- Impruneta
- Lastra a Signa
- Londa
- Marradi
- Montaione
- Montelupo Fiorentino
- Montespertoli
- Palazzuolo sul Senio
- Pelago
- Pontassieve
- Reggello
- Rignano sull’Arno
- Rufina
- San Casciano in Val di Pesa
- San Godenzo
- San Piero a Sieve Scarperia
- Scandicci
- Sesto Fiorentino
- Signa
- Tavarnelle Val di Pesa
- Vicchio
- Vinci