Città metropolitana, Vaglia

RURALIA 2019

Share
CONDIVIDI
venerdì 17 Maggio 2019

Il ritorno di “Ruralia” al parco mediceo di Pratolino si fa sentire. Ruralia è la kermesse dell’allevamento, agricoltura, delle attività faunistico venatorie e dell’ambiente, organizzata e promossa dalla Città Metropolitana di Firenze. Messa in piedi con le principali associazioni di categoria attive sul territorio, con il supporto da parte dei Comuni dell’area metropolitana e gli esponenti del settore zootecnico, Ruralia ogni anno presenta tra le altre iniziative, l’esibizione di numerose razze bovine, ovine ed equine locali. Attivate poi proposte per famiglie e bambini, a carattere divulgativo degli antichi saperi e mestieri della cultura condadina delle campagne intorno a Firenze.
Nel fine settimana del 11 e 12 maggio scorsi famiglie intere, amici di tutte le età, coppie di giovani e meno giovani sono stati accolti gratuitamente nel parco mediceo Villa Demidoff e ancora una volta si è avverato l’incatesimo: tutti hanno abbandonato smartphone e smania di social network nelle borse, conquistati dalla semplicità del rapporto con gli animali da allevamento, dagli odori genuini dei prodotti fatti a mano, dai canti popolari toscani, dagli aquiloni innalzati al vento, soprattutto dagli adulti tornati bambini e dall’atmosfera tutta di allegria e spensieratezza, nonostante il tempo climatico non fosse dei migliori e spesso minacciasse pioggia. Per fortuna solo minacce d’acqua e tanto vento in una domenica nella quale i visitatori di Villa Demidof hanno assistito al miracolo della riscoperta di azioni e situazioni che fino a pochi decenni fa erano la quotidianità nelle famiglie dei borghi posti nei dintorni di Firenze. Importanti presenze delle forze di polizia metropolitana hanno gestito un afflusso di pubblico importante che oltre a visitare il parco già di suo bello, ha potuto incontrare il personale della protezione civile metropolitana, conoscere tecniche e mezzi e visitare una mostra dedicata al terremoto del mugello del 1919, il cui epicentro fu il centro abitato di Vicchio.
Ruralia, la festa del mondo rurale che trova una collocazione ideale nel grande parco voluto da Francesco I, celeberrimo nei secoli passati come “parco delle meraviglie”, come meravigliosa è la scultura del gigante nel centro del parco: questo colosso di splendore, alto la bellezza di 10 metri, è uno dei capolavori assoluti del Giambologna, l’artista fiammingo che trovò la sua fortuna a Firenze, ornando la città con opere straordinarie. Con Ruralia il mondo degli agricoltori, degli allevatori, degli apicoltori, dei cacciatori si incontra sotto gli antichi alberi del parco, i bambini si meravigliano perché possono accarezzare agnellini, mucche e asinelli, che spesso conoscono solo dai video sul web e possono far volare un aquilone, in uno dei tanti giochi quasi dimenticati del passato, che per loro natura e per le necessità di allora, sono davvero a impatto zero.
Cesare Martignon

 

Tags: