Città metropolitana, comuni, firenze

San Lorenzo, festa a Firenze per il co-patrono

Share
CONDIVIDI
lunedì 14 Agosto 2023

Dopo la sfilata del Corteo Storico della Repubblica Fiorentina, Messa celebrata alla basilica di San Lorenzo.


Come ogni anno appuntamento in centro a Firenze con la Festa di San Lorenzo. La giornata ha avuto inizio alle 10 con la sfilata del Corteo Storico della Repubblica Fiorentina che dalla piazzetta di Parte Guelfa ha attraversato Via Porta Rossa, Via Vacchereccia, Piazza della Signoria, Via Calzaiuoli, Piazza San Giovanni, Via Martelli e Via dei Gori fino ad arrivare alla Basilica di San Lorenzo. Celebrata qui la Santa Messa alla presenza del Cardinal Betori, arcivescovo di Firenze, con la tradizionale offerta votiva dei ceri da parte del sindaco e la benedizione della città. La festa di San Lorenzo ricorda la realizzazione della prima basilica intramuraria nel 1293. Fu fondata, secondo la tradizione, nel corso del IV secolo su un’altura nei pressi del corso (poi deviato) del Mugnone, grazie alla donazione di Giuliana, matrona di origine ebraica. Già nel 393 veniva consacrata come cattedrale cittadina al martire Lorenzo, alla presenza di sant’Ambrogio e di san Zanobi.

Dopo la costruzione delle Cappelle medicee, nel giorno di San Lorenzo divenne usanza, anche sotto i Lorena, permettere al popolo di visitare la basilica. Inoltre, la Signoria e successivamente il governo granducale, fino al 1800, organizzavano, sempre nel giorno della festa, una corsa di cavalli da San Gallo sino al borgo San Lorenzo. I cittadini più impegnati nell’organizzazione dei festeggiamenti erano i fornai, poiché vivevano e lavoravano nei pressi della Basilica del Santo co-patrono di Firenze. Questi erano associati, tra l’altro, nella Compagnia di San Lorenzo dei Fornai. L’associazione organizzava per la ricorrenza la distribuzione di pani benedetti e, alla sera, una grande “cocomerata” con la quale si concludevano i festeggiamenti.
Cesare Martignon

Tags: