Sant’Orsola, come procedono i lavori
Entriamo nel grande complesso Trecentesco: ecco come appaiono il Cortile dell’Orologio e altri spazi di Sant’Orsola, dopo i primi lavori di ripulitura
Consegnati a novembre 2018, vediamo come procedono i primi interventi di recupero e riqualificazione del Complesso di Sant’Orsola, nel cuore di San Lorenzo. Come noto, la Città metropolitana di Firenze – proprietaria dell’edificio – ha staziato risorse importanti per le coperture, pari a un milione e 630mila euro, e per il restauro e il rifacimento di tutte le facciate, per 2 milioni e 650mila.
In questa prima fase dei lavori, diverse operazioni, propedeutiche ai lavori dei prossimi mesi.
In particolare la ditta incaricata si è occupata di togliere impalcature, macerie e materiali vari, come legname, tegole e altro, dal Cortile detto dell’Orologio.
Nelle prossime settimane si procederà al montaggio dei ponteggi per i lavori relativi alle coperture. La prima strada interessata sarà via Taddea, per poi proseguire con le altre.
Immagini del 14 gennaio 2019
(A.F.)
Elenco dei Comuni
- English
- Bagno a Ripoli
- Barberino di Mugello
- Barberino Val d’Elsa
- Borgo San Lorenzo
- Calenzano
- Campi Bisenzio
- Capraia e Limite
- Castelfiorentino
- Cerreto Guidi
- Certaldo
- Dicomano
- Empoli
- Fiesole
- Figline e Incisa Valdarno
- Firenze
- Firenzuola
- Fucecchio
- Gambassi Terme
- Greve in Chianti
- Impruneta
- Lastra a Signa
- Londa
- Marradi
- Montaione
- Montelupo Fiorentino
- Montespertoli
- Palazzuolo sul Senio
- Pelago
- Pontassieve
- Reggello
- Rignano sull’Arno
- Rufina
- San Casciano in Val di Pesa
- San Godenzo
- San Piero a Sieve Scarperia
- Scandicci
- Sesto Fiorentino
- Signa
- Tavarnelle Val di Pesa
- Vicchio
- Vinci