Città metropolitana, comuni, firenze

Sant’Orsola, la chiusura dei lavori a cura della Città metropolitana di Firenze

Share
CONDIVIDI
sabato 13 Agosto 2022

Da settembre il complesso passerà sotto la gestione del gruppo Francese Artea.

Poche settimane ancora e il complesso di Sant’Orsola, l’ex monastero del 13esimo secolo, passerà in gestione al gruppo immobiliare francese Artea che ha investito 31,5 milioni di euro e che lo avrà in concessione per 50 anni. Sta per concludersi infatti l’intervento finanziato dalla Città metropolitana con oltre 4 milioni di euro. Altri tre anni di lavori sono previsti, a carico del gestore, per risistemare il complesso per la realizzazione di laboratori di artisti e artigiani, spazi museali, una scuola di alta formazione internazionale a cui legare una ‘foresteria’, negozi, ristoranti, bar, artigianato italiano, ludoteca, un giardino urbano e un’area fitness-palestra, un parcheggio interrato, e tanti spazi liberamente fruibili da cittadini e turisti. Un’ampia area, di oltre 17mila metri quadri, in pieno centro storico che, riqualificata, tornerà a disposizione della città.

Il sindaco della città metropolitana ha fatto un sopralluogo nella struttura per fare il punto sullo stato dei lavori: le facciate esterne sono pressochè completate, terminato il restauro dell’affresco nella basilica interna, terminati i lavori per riportare alla luce i capitelli che erano stati ingoiati dal cemento negli impattanti lavori che negli anni ’80 erano stati propedeutici al trasferimento della caserma della Guardia di Finanza, trasferimento poi mai avvenuto.
Carlo Carotenuto

Tags: