Sant’Orsola, sopralluogo istituzionale della Prima Commissione Metropolitana
Da agosto 2022, gestione e ristrutturazione, dietro pagamento di un canone, passerà al gruppo francese Artea
Sopralluogo istituzionale della prima Commissione consiliare della Città metropolitana di Firenze, che si occupa di urbanistica, all’interno di Sant’Orsola.
Il complesso Trecentesco, a due passi da San Lorenzo e Palazzo Medici Riccardi – inizialmente monastero per le monache di clausura, poi Manifattura Tabacchi e infine caserma della Guardia di Firenze – è al centro da diversi anni di un piano di recupero e valorizzazione a cura della Città metropolitana di Firenze, ma dal prossimo agosto gestione e ristrutturazione, dietro pagamento di un canone, passerà al gruppo francese Artea.
Le prescrizioni d’uso dettate dall’ente metropolitano sono che l’immobile, di interesse pubblico, sia destinato a funzioni compatibili all’istruzione; ma non mancheranno, collegati a questo scopo, una foresteria, spazi per convegni, bar, bookshop, wineshop, ristoranti, forse una ludoteca, un parcheggio interrato da 45 posti auto, una piccola parte di essi destinati ai residenti. L’immobile, dal quale si gode una spettacolare vista sui tetti di Firenze, sarà insomma restituito alla collettività, con, si ipotizza, lavori che dureranno altri tre anni.
Carlo Carotenuto
Elenco dei Comuni
- English
- Bagno a Ripoli
- Barberino di Mugello
- Barberino Val d’Elsa
- Borgo San Lorenzo
- Calenzano
- Campi Bisenzio
- Capraia e Limite
- Castelfiorentino
- Cerreto Guidi
- Certaldo
- Dicomano
- Empoli
- Fiesole
- Figline e Incisa Valdarno
- Firenze
- Firenzuola
- Fucecchio
- Gambassi Terme
- Greve in Chianti
- Impruneta
- Lastra a Signa
- Londa
- Marradi
- Montaione
- Montelupo Fiorentino
- Montespertoli
- Palazzuolo sul Senio
- Pelago
- Pontassieve
- Reggello
- Rignano sull’Arno
- Rufina
- San Casciano in Val di Pesa
- San Godenzo
- San Piero a Sieve Scarperia
- Scandicci
- Sesto Fiorentino
- Signa
- Tavarnelle Val di Pesa
- Vicchio
- Vinci