Sant’Orsola, vanno avanti i lavori di riqualificazione
Completate le coperture, all’interno dell’ex monastero è in corso il restauro di antichi capitelli e affreschi. Da fine 2020 via alla ristrutturazione delle facciate
Colonne, capitelli, affreschi, archi e volte. La ristrutturazione dell’ex Monastero di Sant’Orsola prosegue senza sosta. Dopo la realizzazione delle coperture e in vista del recupero delle facciate i lavori proseguono all’interno, come nel chiostro grande, dove le colonne e i capitelli originali tornano a vedere la luce.
L’obiettivo della Città Metropolitana è infatti far rinascere l’antica bellezza del Monastero fondato nel Trecento, restituendo vita ad affreschi e manufatti antichi: per questo è in corso il restauro della seconda ch
Nelle prossime settimane partiranno i lavori alle facciate, che avranno una durata di 18 mesi. Per questo intervento la Città Metropolitana di Firenze, proprietaria del complesso di Sant’Orsola, ha stanziato 2,8 milioni di euro: fra gli interventi previsti, il restauro e la ricollocazione del basamento in pietra, l’apposizione delle grate in ferro originali, la ricostruzione dei cornicioni, l’intonacatura delle facciate e l’apposizione dei portoni.
Leonardo Bardazzi
Elenco dei Comuni
- English
- Bagno a Ripoli
- Barberino di Mugello
- Barberino Val d’Elsa
- Borgo San Lorenzo
- Calenzano
- Campi Bisenzio
- Capraia e Limite
- Castelfiorentino
- Cerreto Guidi
- Certaldo
- Dicomano
- Empoli
- Fiesole
- Figline e Incisa Valdarno
- Firenze
- Firenzuola
- Fucecchio
- Gambassi Terme
- Greve in Chianti
- Impruneta
- Lastra a Signa
- Londa
- Marradi
- Montaione
- Montelupo Fiorentino
- Montespertoli
- Palazzuolo sul Senio
- Pelago
- Pontassieve
- Reggello
- Rignano sull’Arno
- Rufina
- San Casciano in Val di Pesa
- San Godenzo
- San Piero a Sieve Scarperia
- Scandicci
- Sesto Fiorentino
- Signa
- Tavarnelle Val di Pesa
- Vicchio
- Vinci