Scarperia e San Piero, un tesoretto fatto in casa
Grazie ad una oculata gestione ecco i fondi per nuove opere, mentre l’autodromo resta cuore pulsante
Un tesoretto da investire, frutto di avanzo di amministrazione, conseguenza anche dell’ottimizzazione dei costi dopo la fusione dei due comuni che è datata ormai quasi 10 anni, ed ecco i nuovi progetti in partenza a Scarperia e San Piero. In avvio, tra gli altri, progetti per rinnovare e migliorare gli impianti sportivi e culturali oppure il nuovo polo della salute.
Cuore pulsante del Comune resta sempre l’autodromo internazionale, che ospita non solo i motori ma che negli anni si è aperto sempre di più anche ad altre attività, come le bici. Anche quest’anno puntuale lo scorso giugno il Circuito ha ospitato la partenza della Gran Fondo del Mugello, con 1000 ciclisti che hanno percorso il giro di pista prima di immettersi nelle strade mugellane. Ma anche la nazionale italiana di ciclismo ha fatto base in Mugello per preparare il Mondiale su strada di Glasgow disputatosi ad inizio agosto, dove il toscano Alberto Bettiol è stato grande protagonista, a lungo in testa facendo sognare gli appassionati.
Carlo Carotenuto
Elenco dei Comuni
- bagno a ripoli
- barberino di mugello
- Barberino Tavarnelle
- barberino val d’elsa
- borgo san lorenzo
- calenzano
- campi bisenzio
- capraia e limite
- castelfiorentino
- cerreto guidi
- certaldo
- dicomano
- empoli
- fiesole
- figline e incisa valdarno
- firenze
- firenzuola
- fucecchio
- gambassi terme
- greve in chianti
- impruneta
- incisa in val d’arno
- lastra a signa
- londa
- marradi
- montaione
- montelupo fiorentino
- montespertoli
- palazzuolo sul senio
- Pelago
- Pontassieve
- Reggello
- Rignano sull’Arno
- Rufina
- San Casciano in Val di Pesa
- San Godenzo
- San Piero a Sieve Scarperia
- Scandicci
- Sesto Fiorentino
- Signa
- Tavarnelle Val di Pesa
- Vaglia
- Vicchio
- Vinci