Scuola, Città metropolitana di Firenze pronta per il rientro degli studenti
Uso di steward, bus aggiuntivi e lavoro di squadra. La Metrocittà pronta per il rientro degli studenti delle superiori già il 7 gennaio, ma il Governo ha fissato la data dell’11.
Autobus aggiuntivi, steward per evitare assembramenti e gestire i flussi di ragazzi nelle fermate dei mezzi più critiche, oltre a un lavoro di supporto delle forze dell’ordine: Questura, polizie locali e polizia provinciale.
La Città Metropolitana di Firenze si è preparata così per il rientro in classe degli studenti delle scuole superiori. Un ritorno in classe al 50% inizialmente previsto per il 7 gennaio ma poi fatto slittare dal Governo a lunedì 11. Nel territorio metropolitano fiorentino gli studenti delle superiori sono circa 22mila, la metà della popolazione scolastica totale.
Il piano per rientrare in classe è frutto di un lavoro di squadra coordinato dalla Prefettura di Firenze e che ha visto lavorare fianco a fianco Regione Toscana, Città Metropolitana, Comune di Firenze, ufficio scolastico regionale, Motorizzazione civile e aziende del trasporto pubblico.
Per l’area extraurbana, grazie a un accordo con le aziende del trasporto turistico, sono stati previsti 47 bus in più. Altri cinque mezzi resteranno a disposizione come jolly da attivare, anche all’ultimo momento, in caso di necessità. Rafforzata anche una serie di linee urbane, in particolare quelle che da via della Colonna, Porta Romana, via del Mezzetta portano alla stazione di Santa Maria Novella, quelle che collegano Piazza Dalmazia con Sesto Fiorentino e San Bartolo a Cintoia con la tramvia. Potenziato con bus Trenitalia anche il collegamento che svolge la ferrovia sulle tratte Empoli-Siena e Firenze-Borgo San Lorenzo.
Il sindaco metropolitano Dario Nardella e il consigliere delegato alla Mobilità Francesco Casini parlano di un potenziamento “senza precedenti” per la Città Metropolitana “L’obiettivo è quello di mettere in campo – sottolineano – un servizio di trasporto pubblico efficiente e sicuro, che consentirà di garantire ai nostri studenti, in questo momento di emergenza sanitaria, il pieno diritto allo studio”.
Davanti agli istituti e alle fermate più frequentate dagli studenti saranno presenti 45 steward privati, incaricati di evitare assembramenti e facilitare il flusso dei ragazzi sui mezzi. Accanto a loro, 14 facilitatori delle aziende dei trasporti, oltre alle Polizie municipali dei vari comuni e alla Polizia provinciale. A supporto, interverranno anche le forze dell’ordine della Questura. Sono ventisei le fermate di autobus e tramvia ritenute più critiche per l’affollamento di studenti.
Damiano Fedeli
Elenco dei Comuni
- English
- Bagno a Ripoli
- Barberino di Mugello
- Barberino Val d’Elsa
- Borgo San Lorenzo
- Calenzano
- Campi Bisenzio
- Capraia e Limite
- Castelfiorentino
- Cerreto Guidi
- Certaldo
- Dicomano
- Empoli
- Fiesole
- Figline e Incisa Valdarno
- Firenze
- Firenzuola
- Fucecchio
- Gambassi Terme
- Greve in Chianti
- Impruneta
- Lastra a Signa
- Londa
- Marradi
- Montaione
- Montelupo Fiorentino
- Montespertoli
- Palazzuolo sul Senio
- Pelago
- Pontassieve
- Reggello
- Rignano sull’Arno
- Rufina
- San Casciano in Val di Pesa
- San Godenzo
- San Piero a Sieve Scarperia
- Scandicci
- Sesto Fiorentino
- Signa
- Tavarnelle Val di Pesa
- Vicchio
- Vinci