Edilizia scolastica, sopralluoghi in vista dell’inizio dell’anno scolastico
Lavori per 53 milioni di euro in numerosi istituti della Metrocittà. Interventi che garantiscono migliore qualità e sicurezza della vita scolastica.
Il 15 settembre il suono della campanella riporterà in classe gli studenti fiorentini e molti troveranno scuole più belle e rinnovate. I lavori sono stati realizzati in estate durante la pausa delle lezioni. Sono interventi nella Metrocittà di Firenze per un totale di 53 milioni di euro: dai lavori di adeguamento statico e antincendio, alle manutenzioni straordinarie di tipo edile degli impianti e interventi di correzione acustica. I cantieri della scuola Salvemini in via Giusti e della Guicciardini in via Ramirez Montalvo sono stati visitati dal sindaco metropolitano Dario Nardella e dall’assessora comunale fiorentina all’Educazione Sara Funaro. Erano presenti anche il presidente del Quartiere 5 Cristiano Balli, il consigliere metropolitano con delega all’edilizia scolastica per l’area fiorentina Massimo Fratini ed il sindaco ripolese Francesco Casini, consigliere metropolitano con delega all’edilizia scolastica zona Bagno a Ripoli e Chianti.
La Direzione Edilizia scolastica e la Direzione Progetti Strategici della Città Metropolitana di Firenze hanno portato a termine in questo anno sei interventi: ampliamento degli istituti Chino Chini nel Mugello e del Balducci a Pontassieve, il completamento degli interventi di adeguamento per la prevenzione degli incendi al liceo Galileo e anche all’Istituto Salvemini, la realizzazione di un edificio all’Elsa Morante, e l’adeguamento sismico al liceo Rodolico, per complessivi 12 milioni e 604 mila euro. Portati a termine anche 19 interventi di manutenzione e di adattamento per le esigenze degli istituti in vista del nuovo anno scolastico mentre ne sono appaltati e in corso di realizzazione altrettanti per ben 41 milioni e 446 mila euro, la cui fine è prevista tra il 2021 e il 2022.
Per quanto riguarda l’Isitituto Tecnico Statale per Geometri e Commerciale Salvemini D’Aosta i lavori hanno riguardato l’adeguamento dell’impianto elettrico, la realizzazione dell’impianto antincendio con l’implementazione di un serbatoio di grande capacità e il consolidamento strutturale murario, in particolare sulla volta principale dell’ingresso al pian terreno.
Alla scuola secondaria di primo grado Guicciardini tra le altre attività di consolidamento è stato realizzato l’Auditorium, che sarà utilizzato sia dagli studenti che dai cittadini. È stato infatti reso possibile l’uso della struttura in autonomia rispetto alla scuola. I lavori fatti sono serviti a rinforzare le strutture esistenti per renderle sismicamente più sicure e sono stati realizzati ulteriori spazi per laboratori e locali di servizio. Nel teatro al Foyer di 90 metri quadrati si aggiungono un’ampia sala interna di 300 metri quadrati per 305 posti a sedere, un palco interno di 105 metri quadrati per 100 posti a sedere e l’area regia di 55 metri quadrati dotata di videoproiettore e consolle luci e audio. Tutti i locali sono climatizzati. L’Auditorium per di più prevede anche un’arena esterna per spettacoli all’aperto.
Cesare Martignon
Elenco dei Comuni
- English
- Bagno a Ripoli
- Barberino di Mugello
- Barberino Val d’Elsa
- Borgo San Lorenzo
- Calenzano
- Campi Bisenzio
- Capraia e Limite
- Castelfiorentino
- Cerreto Guidi
- Certaldo
- Dicomano
- Empoli
- Fiesole
- Figline e Incisa Valdarno
- Firenze
- Firenzuola
- Fucecchio
- Gambassi Terme
- Greve in Chianti
- Impruneta
- Lastra a Signa
- Londa
- Marradi
- Montaione
- Montelupo Fiorentino
- Montespertoli
- Palazzuolo sul Senio
- Pelago
- Pontassieve
- Reggello
- Rignano sull’Arno
- Rufina
- San Casciano in Val di Pesa
- San Godenzo
- San Piero a Sieve Scarperia
- Scandicci
- Sesto Fiorentino
- Signa
- Tavarnelle Val di Pesa
- Vicchio
- Vinci