castelfiorentino, Città metropolitana, comuni, gambassi terme, montaione, montespertoli, San Casciano in Val di Pesa, Tavarnelle Val di Pesa

Sei appuntamenti in ville e fattorie storiche del contado fiorentino

Share
CONDIVIDI
domenica 15 Luglio 2018

Visite a ville e fattorie storiche del contado fiorentino per scoprire il cuore della Valdelsa e della Val di Pesa

Da Castelfiorentino nasce l’idea di una nuova opportunità per quanti desiderano scoprire i territori, le ville e le fattorie storiche disseminate nella campagna toscana. Un calendario articolato in sei appuntamenti (a scelta, secondo le proprie preferenze, in piena libertà) ma con un unico format: escursioni e passeggiate guidate, accoglienza e visita della struttura prescelta con intrattenimento e animazione, degustazione di prodotti dell’azienda selezionata. Un viaggio alla scoperta del cuore della Valdelsa e della Val di Pesa, per ammirare il paesaggio collinare, avventurarsi lungo i sentieri ancora ricchi di testimonianze della civiltà contadina, conoscere le antiche dimore e i metodi di coltivazione delle aziende agricole, assaporare i prodotti della terra.

Il programma della rassegna, che è finanziato dalla Città Metropolitana di Firenze e interessa i territori di Castelfiorentino, Gambassi Terme, Montaione, Montespertoli, San Casciano in Val di Pesa e Tavarnelle in Val di Pesa. Si tratta di un’iniziativa che punta a rendere appetibile e pienamente fruibile a turisti e visitatori il patrimonio appartenuto in passato alle famiglie nobiliari, terreni organizzati un tempo sotto il sistema di “fattoria” o vocati in anni più recenti all’agriturismo, ma anche a offrire un’ulteriore possibilità di esplorare il territorio, spaziando tra le escursioni trekking, semplici passeggiate o pedalate in e-bike, accompagnati da una guida ambientale certificata o da uno storico locale, in grado di rappresentare ai partecipanti le peculiarità dei luoghi visitati. La contestualizzazione dei percorsi e del paesaggio circostante è fondamentale in questo progetto, nel quale cultura e turismo convivono per rendere più ricca questa esperienza, che si concluderà presso la dimora individuata, dove è previsto l’intrattenimento (performance teatrale, di giocoleria o magia) e la degustazione dei prodotti.

Il “via” della rassegna sabato 21 luglio, con escursione e visita alla Villa di Cambiano (Castelfiorentino), Sabato 4 agosto secondo itinerario che condurrà alla scoperta dell’azienda agricola Pietralta di Gambassi Terme; sabato 6 ottobre tappa a Montespertoli con escursione fino all’azienda agricola Ripa Verde; conclusione domenica 14 ottobre a Villa Pucci di Granaiolo, in concomitanza con Les Journées Particulières 2018 del gruppo Lvmh, di cui fa parte anche la Maison Emilio Pucci. Il costo delle escursioni (comprensive di intrattenimento e degustazione) è di 12 euro (ad eccezione del tour del 4 agosto in e-bike 20 euro)

Per info e prenotazioni: Associazione Culturale Cetra: 370.1149658; 338.7860926; www.associazionecetra.it; info@associazionecetra.it

Tags: