Settembre 2017, eventi da non perdere a Firenze e Città Metropolitana
Ultime battute estive, con spettacoli teatrali, appuntamenti culturali, sagre e mostre: ecco una selezione di eventi da non perdere a Firenze e area metropolitana a settembre 2017, tratti da firenzeturismo.it, il portale ufficiale del turismo di Città Metropolitana e Comune di Firenze. (Eventi da non perdere a settembre 2017, Firenze e area metropolitana)
Nei fine settimana di settembre a Fiesole ci sono le escursioni gratuite all’aria aperta tra natura e cultura “Sulle tracce degli Etruschi”: camminate di 3 ore circa per scoprire il territorio e i suoi tesori, più o meno noti. (Trekking a Fiesole, weekend di settembre)
La sera del 7 settembre torna una delle feste più note di Firenze: la Festa della Rificolona, la tradizionale lanterna colorata amatissima dai bambini. Cuore dell’evento sarà Piazza Santissima Annunziata. (Festa della Rificolona, 7 settembre)
Altra festa tradizionale di settembre è quella del “Perdono” e si festeggia particolarmente nel Valdano, con eventi di varia natura, come appuntamenti culinari o sfilate storiche, ma anche giochi e sfide con ciuchi e cavalli. Tra i Comuni coinvolti ci sono Figline e Incisa e Rignano. (Festa del Perdono, Valdarno)
Prosa o poesia: molta scelta a Calenzano, con Avamposti CalenzanoTeatroFestival 2017, dal 15 al 24 settembre, con prime nazionali, letture, mises en éspace, vere e proprie novità o studi di spettacoli ancora in divenire. Tema di quest’anno è “Lo straniero”: un modo di vedere un argomento di grande attualità sotto la lente del teatro contemporaneo e non solo. (Teatro a Calenzano, 15-24 settembre)
Artgianato: dal 22 al 24 settembre, Piazza Strozzi a Firenze ospita la mostra mercato itinerante “ARTour-Il bello in piazza”. Il fine settimana dedicato all’artigianato artistico di qualità e allo shopping è un’occasione per chi è in cerca di idee regalo originali ed oggetti espressione del saper fare e dei mestieri del territorio. (ARTour, 22-24 settembre)
Per la cultura, settembre porta una nuova grande mostra a Palazzo Strozzi: dal 21, per quattro mesi, è visibile la grande esposizione “Il Cinquecento a Firenze. Tra Michelangelo, Pontormo e Giambologna”, ultimo atto d’una trilogia dedicata all’arte del XVI secolo a Firenze, iniziata con Bronzino nel 2010 e Pontormo e Rosso Fiorentino nel 2014. (Il Cinquecento a Firenze, 21 settembre-21 gennaio)
Settembre è anche il mese del vino: tra l’altro, a Greve torna l’Expo del Chianti Classico (Expo del Chianti Classico, 7-10 settembre), a Impruneta la Festa dell’uva con sfilata di carri allegorici (Festa dell’uva, 24 settembre). Degustazioni di vino e buon cibo anche con il Bacco Artigiano a Villa di Poggio Reale a Rufina (Bacco Artigiano, 28 settembre-1° ottobre).
Agnese Fedeli
Elenco dei Comuni
- bagno a ripoli
- barberino di mugello
- Barberino Tavarnelle
- barberino val d’elsa
- borgo san lorenzo
- calenzano
- campi bisenzio
- capraia e limite
- castelfiorentino
- cerreto guidi
- certaldo
- dicomano
- empoli
- fiesole
- figline e incisa valdarno
- firenze
- firenzuola
- fucecchio
- gambassi terme
- greve in chianti
- impruneta
- incisa in val d’arno
- lastra a signa
- londa
- marradi
- montaione
- montelupo fiorentino
- montespertoli
- palazzuolo sul senio
- Pelago
- Pontassieve
- Reggello
- Rignano sull’Arno
- Rufina
- San Casciano in Val di Pesa
- San Godenzo
- San Piero a Sieve Scarperia
- Scandicci
- Sesto Fiorentino
- Signa
- Tavarnelle Val di Pesa
- Vaglia
- Vicchio
- Vinci