Nasce il Sivep per la gestione e la manutenzione del verde pubblico
Il Sistema Informativo del Verde Pubblico è frutto della collaborazione tra Silfi e Comune di Firenze
Un sistema per gestire il verde pubblico in maniera più ottimale e trasparente, attraverso un monitoraggio continuo così da programmare, qualora ce ne fosse bisogno, interventi di manutenzione. È questo l’obiettivo del Sivep, Sistema Informativo del Verde Pubblico, nato da una collaborazione tra Silfi e Comune di Firenze che, unificando tutte le banche dati esistenti, ha permesso di mappare gli alberi, le aree verdi e gli arredi urbani di gestione comunale.
Grazie al Sivep, che ha sostituito i precedenti sistemi troppo obsoleti, anche i cittadini diventano più partecipi e hanno l’opportunità di sapere in ogni momento come viene gestito il patrimonio arboreo della città.
Con il Sivep il Comune compie un ulteriore passo per favorire la digitalizzazione dei sistemi informativi.
Ludovica Criscitiello
Elenco dei Comuni
- English
- Bagno a Ripoli
- Barberino di Mugello
- Barberino Val d’Elsa
- Borgo San Lorenzo
- Calenzano
- Campi Bisenzio
- Capraia e Limite
- Castelfiorentino
- Cerreto Guidi
- Certaldo
- Dicomano
- Empoli
- Fiesole
- Figline e Incisa Valdarno
- Firenze
- Firenzuola
- Fucecchio
- Gambassi Terme
- Greve in Chianti
- Impruneta
- Lastra a Signa
- Londa
- Marradi
- Montaione
- Montelupo Fiorentino
- Montespertoli
- Palazzuolo sul Senio
- Pelago
- Pontassieve
- Reggello
- Rignano sull’Arno
- Rufina
- San Casciano in Val di Pesa
- San Godenzo
- San Piero a Sieve Scarperia
- Scandicci
- Sesto Fiorentino
- Signa
- Tavarnelle Val di Pesa
- Vicchio
- Vinci
