Non immagineresti mai chi abita sul Duomo di Firenze
Scoperto un nido e tre piccoli di falco pellegrino nel corso dei controlli sui 40 mila metri quadrati di superfici marmoree dei monumenti del Duomo di Firenze
Ecco uno dei tanti segreti del Duomo di Firenze. Nel corso dei lavori di monitoraggio delle superfici marmoree esterne del Duomo di Firenze, del Campanile di Giotto, della Cupola del Brunelleschi e del Battistero, sono stati scoperti dei piccoli di falco pellegrino, che vivono e crescono all’ombra di uno dei monumenti più belli del mondo.
I lavori di monitoraggio, che hanno portato alla luce anche il nido con tre pulli di falco pellegrino, sono eseguiti dal personale dell’Opera di Santa Maria del Fiore con l’ausilio di un’autogru con un braccio di 103 metri che consente di raggiungere anche le zone più alte del Campanile di Giotto e della Cupola del Brunelleschi.
Le operazioni di monitoraggio delle facciate esterne vengono effettuate semestralmente, alla fine e all’inizio dell’inverno.
(immagini fornite dall’Opera di Santa Maria del Fiore)
(A.F.)
Elenco dei Comuni
- bagno a ripoli
- barberino di mugello
- Barberino Tavarnelle
- barberino val d’elsa
- borgo san lorenzo
- calenzano
- campi bisenzio
- capraia e limite
- castelfiorentino
- cerreto guidi
- certaldo
- dicomano
- empoli
- fiesole
- figline e incisa valdarno
- firenze
- firenzuola
- fucecchio
- gambassi terme
- greve in chianti
- impruneta
- incisa in val d’arno
- lastra a signa
- londa
- marradi
- montaione
- montelupo fiorentino
- montespertoli
- palazzuolo sul senio
- Pelago
- Pontassieve
- Reggello
- Rignano sull’Arno
- Rufina
- San Casciano in Val di Pesa
- San Godenzo
- San Piero a Sieve Scarperia
- Scandicci
- Sesto Fiorentino
- Signa
- Tavarnelle Val di Pesa
- Vaglia
- Vicchio
- Vinci