Sposarsi in Toscana: opportunità e location
San Valentino è alle porte. E la festa degli innamorati porta con sé anche tante proposte di matrimonio. Ecco alcune info utili se sognate di sposarvi in una location esclusiva della Toscana e dell’area metropolitana fiorentina
Per chi ci è nato è naturale sposarsi in Toscana, ma è interessante sapere che, in base ai dati del Centro Studi Turistici, la Toscana attrae il 42% dei matrimoni stranieri in Italia, un comparto in crescita, che genera un giro d’affari di quasi 400 milioni di euro. Nel solo 2015 le presenze turistiche generate dai matriomoni in Italia hanno superato il milione e coinvolto, tra l’altro, anche 7.300 fotografi, 2.200 floral designers, 3.150 wedding planner e più di 6mila musicisti.
Nell’area metropolitana di Firenze sono tanti i Comuni che si sono organizzati con accordi singoli o di area per autorizzare lo svolgimento dei matrimoni civili in location esterne al Municipio, secondo quanto preciso dalla norma che recita che “I Comuni possono disporre, anche per singole funzioni, l’istituzione di uno o più separati uffici dello stato civile.” Al di fuori degli uffici municipali.
Cominciamo dal Chianti, dove sono state attivate per prime le convenzioni con i castelli di Vicchiomaggio e Verrazzano, ma dove oggi ono sono una quindicina i luoghi da favola, trasformati in uffici di stato civile decentrati disponibili per la celebrazione del rito civile.
Barberino è il Comune con il numero maggiore di location a disposizione: grazie ad una convenzione con il Comune, aziende e strutture ricettive concedono l’utilizzo di uno spazio destinato ad ospitare il rito civile e la festa di nozze.
Ci spostiamo nell’Empolese Valdelsa. A Cerreto Guidi la prima convenzione per celebrare il rito civile al di fuori del Municipio è stata siglata con la struttura Agrituristica “Musignano” di Stabbia.
A Empoli, lo scambio dell’anello può avvenire al Museo del Vetro, nel Chiostro e nel Cenacolo degli Agostiniani, nella Galleria d’Arte Moderna in palazzo comunale, ma anche nella Casa del Pontormo e nel Giardino dentro le Mura e non solo.
In altre zone dell’area metropolitana fiorentina sono in corso o allo studio convenzioni con ville, aziende agrituristiche e location uniche, come solo questo territorio sa offrire, come per esempio Fiesole, Montelupo, Montespertoli, Vinci.
Per l’organizzazione e la ricerca di luoghi speciali, tra gli enti più autorevoli del comparto wedding a Firenze e in Toscana citiamo il “Firenze Convention & Visitors Bureau”, il partner ufficiale del Comune di Firenze che da 20 anni opera come ente preposto alla promozione della destinazione per attrarre grandi eventi. Grazie alla sua nuova divisione “Tuscany for weddings” attrae e facilita l’organizzazione di matrimoni internazionali e non, a Firenze e non solo.
Agnese Fedeli
Per le immagini ringraziamo Firenze Convention & Visitors Bureau, divisione Tuscany for weddings, Tenuta di Artimino, Villa di Maiano, Villa La Vedetta, Unione Comuni Circondaio Empolese Valdelsa – Gestione Associata Turismo
Elenco dei Comuni
- English
- Bagno a Ripoli
- Barberino di Mugello
- Barberino Val d’Elsa
- Borgo San Lorenzo
- Calenzano
- Campi Bisenzio
- Capraia e Limite
- Castelfiorentino
- Cerreto Guidi
- Certaldo
- Dicomano
- Empoli
- Fiesole
- Figline e Incisa Valdarno
- Firenze
- Firenzuola
- Fucecchio
- Gambassi Terme
- Greve in Chianti
- Impruneta
- Lastra a Signa
- Londa
- Marradi
- Montaione
- Montelupo Fiorentino
- Montespertoli
- Palazzuolo sul Senio
- Pelago
- Pontassieve
- Reggello
- Rignano sull’Arno
- Rufina
- San Casciano in Val di Pesa
- San Godenzo
- San Piero a Sieve Scarperia
- Scandicci
- Sesto Fiorentino
- Signa
- Tavarnelle Val di Pesa
- Vicchio
- Vinci