Città metropolitana, firenze

Strings City 2018

Share
CONDIVIDI
giovedì 22 Novembre 2018

Oltre 50 ore di musica in più di 50 luoghi della cultura per 80 momenti musicali, tutti a ingresso gratuito: sabato 1 e domenica 2 dicembre la città metroplitana di Firenze si trasforma in un grande palcoscenico per la terza edizione di Strings City, il primo festival diffuso dedicato agli strumenti a corda in Italia. Un programma articolato che spazia dalla classica fino alla contemporanea, tra archi, pianoforti, arpe, chitarre e voci straordinarie, in una dei contesti più belli al mondo. L’iniziativa è del Comune di Firenze, curata da Tommaso Sacchi, capo segreteria cultura e curatore dell’Estate Fiorentina con il contributo della Città Metropolitana di Firenze e innumerevoli collaborazioni come quella con la Scuola di Musica di Fiesole, con il Conservatorio di Musica Luigi Cherubini, il Maggio Musicale Fiorentino e Orchestra della Toscana. La kermesse vanta la partecipazione poi di Amici della Musica Firenze e Orchestra da Camera Fiorentina e con Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana e Tempo Reale e il sostegno di Fondazione CR Firenze e di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori, il supporto di Trenitalia, vettore ufficiale del festival. Importante la media partnership di Rai Radio Classica e la collaborazione di New York Film Academy che curerà la documentazione video del festival.
Dal centro alla periferia, la due giorni si snoderà partendo da luoghi-simbolo della città come gli Uffizi, Palazzo Vecchio, la Biblioteca Marucelliana, l’Opificio delle Pietre Dure e Villa Bardini passando per nuovi spazi tra cui l’Istituto Geografico Militare, le ex Scuderie Granducali e la Galleria Isolotto, fino a giungere nei comuni della Città Metropolitana Empoli, Figline e Incisa Valdarno, Marradi e Pontassieve, collegati a Firenze dai Treni Regionali a bordo dei quali domenica 2 dicembre si terranno alcuni momenti musicali. Saranno i teatri, le chiese, i cenacoli, i palazzi storici e le loro sale, alcuni musei dell’area metropolitana i luoghi deputati a ospitare questa maratona di musica e cultura.
Per quanto riguarda Palazzo Medici Riccardi, il primo dicembre si parte con una spettacolare doppia performance per 14 violoncelli in Sala Luca Giordano alle 14 e alle 16: I migliori allievi delle classi di violoncello del Conservatorio si presentano a turno come solisti in brani tra i più popolari e suggestivi del repertorio per violoncello e orchestra, dove quest’ultima è composta di soli violoncelli per realizzare un insieme sonoro di forte impatto; momenti virtuosistici si alternano ad altri più cantabili senza tralasciare il puro divertimento sonoro.
Tutti gli eventi di Strings City sono gratuiti. Alcuni momenti musicali sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti, altri invece sono ad ingresso con prenotazione gratuita dalla pagina del programma. Importante verificare le indicazioni in corrispondenza di ciascun evento. Tutte le info sono disponibili su www.stringscity.it
Cesare Martignon

Tags: