Sulle tracce della Battaglia di Anghiari
Speciale percorso di visita in Palazzo Vecchio a Firenze in occasione del cinquecentario della morte di Leonardo da Vinci
In occasione dei cinquecento anni dalla morte di Leonardo da Vinci, il Museo di Palazzo Vecchio dedica uno speciale percorso di visita alla più celebre opera incompiuta del Genio fiorentino: La battaglia di Anghiari. Un tesoro nascosto probabilmente tra le mura del Salone dei Cinquecento, sotto le pennellate del Vasari. L’opera, infatti, arriva a noi solo indirettamente tramite le copie di artisti contemporanei a Leonardo che hanno tramandato la memoria di quel dipinto che non riuscì a rimanere impresso sull’imponente parete del grande Salone di Palazzo Vecchio. Commissionata dalla signoria di Firenze nel 1503, la “Battaglia di Anghiari” di Leonardo non vide mai la luce completa a causa di un difetto della tecnica sperimentale utilizzata che non consentiva alla pittura di asciugarsi. Dopo un anno di lavoro l’artista abbandonò la realizzazione dell’opera e circa sessant’anni dopo su quella parete il Vasari affrescò la Battaglia di Marciano, avvolgendo in un’aurea di mistero il capolavoro leonardiano.
A suscitare interesse sono state sopratutto le repliche antiche dell’opera realizzate da altri artisti, contemporanei o di poco successivi a Leonardo, che hanno tramandato la memoria del progetto di Da Vinci a cui viene attribuito un nuovo modo di concepire e rappresentare la battaglia portando con se una grande carica espressiva. Sulla base di queste testimonianze si snoda il percorso “Sulle tracce della battaglia di Anghiari” visitabile fino al 12 gennaio 2020 presso il palazzo che avrebbe dovuto ospitare il dipinto. L’itinerario cominicia nella zona del Salone dei Cinquecento dove si sono concentrate le ricerche di eventuali tracce residue della pittura di Leonardo sotto l’affresco del Vasari, qui è stato collocato anche un supporto audiovisivo realizzato dall’università di architettura di Firenze che racconta la storia della battaglia di Anghiari con immagini e nuovi modelli tridimensionali della configurazione che la sala presentava ai tempi di Leonardo e delle sue successive trasformazioni. La fruizione della mostra prosegue al piano superiore che ospita, nel Quartiere di Eleonora, una delle repliche antiche della Battaglia di Anghiari più vicine al modello leonardiano. Si conclude poi nel Mezzanino, dove si trovano, nelle sale della Donazione Loeser, un raro bozzetto su embrice della scena centrale della Rotta dei Pisani a Torre San Vincenzo e due note Zuffe in terracotta della bottega del Rustici testimoni dell’eccezionale risonanza che l’opera non finita del maestro ebbe presso i suoi contemporanei.
ITINERARIO
Salone dei Cinquecento
Giorgio Vasari e aiuti, Battaglia di Marciano, 1571, affresco
Salone dei Cinquecento
Giorgio Vasari e aiuti, Rotta dei Pisani a Torre San Vincenzo, 1567-1571, affresco
Quartiere di Eleonora / Sala di Ester
Pittore anonimo, Copia della Battaglia di Anghiari, sec. XVI, olio su tavola (deposito delle Gallerie degli Uffizi)
Mezzanino / Donazione Loeser
Giovan Battista Naldini, Bozzetto della Rotta dei Pisani a Torre San Vincenzo, 1567 circa, affresco e tempera su embrice
Mezzanino / Donazione Loeser
Bottega di Giovanfrancesco Rustici, Zuffe di cavalieri e fanti, primo quarto del XVI secolo, terracotta con tracce di policromia
BIGLIETTO
L’itinerario è compreso nell’ordinario biglietto di ingresso del Museo di Palazzo Vecchio
ORARI DI VISITA
Salone dei Cinquecento e Quartiere di Eleonora
da ottobre a marzo
tutti i giorni escluso il giovedì: 9-19
giovedì: 9-14
da aprile a settembre
tutti i giorni escluso il giovedì: 9-23
giovedì: 9-14
Mezzanino
tutti i giorni escluso il giovedì: 9-19
giovedì: 9-14
INFORMAZIONI
museicivicifiorentini.comune.fi.it
Elenco dei Comuni
- English
- Bagno a Ripoli
- Barberino di Mugello
- Barberino Val d’Elsa
- Borgo San Lorenzo
- Calenzano
- Campi Bisenzio
- Capraia e Limite
- Castelfiorentino
- Cerreto Guidi
- Certaldo
- Dicomano
- Empoli
- Fiesole
- Figline e Incisa Valdarno
- Firenze
- Firenzuola
- Fucecchio
- Gambassi Terme
- Greve in Chianti
- Impruneta
- Lastra a Signa
- Londa
- Marradi
- Montaione
- Montelupo Fiorentino
- Montespertoli
- Palazzuolo sul Senio
- Pelago
- Pontassieve
- Reggello
- Rignano sull’Arno
- Rufina
- San Casciano in Val di Pesa
- San Godenzo
- San Piero a Sieve Scarperia
- Scandicci
- Sesto Fiorentino
- Signa
- Tavarnelle Val di Pesa
- Vicchio
- Vinci