Sussulti Metropolitani, 13 giornate di eventi gratuiti in quattro comuni della MetroCittà di Firenze
Si è aperta la prima fase dei lavori che interesseranno l’opera.
E’ stata presentata a Palazzo Medici Riccardi, sede della Città Metropolitana di Firenze, la terza edizione di “Sussulti Metropolitani”, il festival che dal 4 agosto al 3 settembre proporrà 13 giornate di eventi culturali tra teatro, danza e musica, con molti ospiti tra cui Federico Rampini, Lodo Guenzi, Ezio Mauro, Alessandro Paci, Chiara Francini e Andrea Bruni. Quattro i comuni che partecipano all’iniziativa a cura di Fondazione Accademia dei Perseveranti sotto la direzione artistica di Andrea Bruno Savelli: Campi Bisenzio, Lastra a Signa, Scandicci e Sesto Fiorentino. L’obiettivo: rilanciare le sinergie culturali dell’area metropolitana offrendo un calendario di iniziative per ogni tipo di pubblico, tutte a ingresso gratuito.
Per la prima volta l’evento sceglie una forma diffusa per abbracciare in una sola estate più luoghi della Piana, coinvolgendo attivamente le istituzioni locali in una rete che coopera al fine di realizzare progetti condivisi, incentivando la partecipazione dei cittadini e stimolando dinamiche di crescita e arricchimento culturale, artistico e sociale. Significative anche le location scelte sui singoli territori: Piazza del Comune e Piazza Garibaldi nel cuore di Lastra a Signa; il suggestivo parco di Poggio Valicaia, oasi verde sulle colline di Scandicci; il Parco di Quinto Basso a Sesto Fiorentino, fulcro della riqualificazione del quartiere; e piazza Dante, centro nevralgico di Campi Bisenzio.
Tra gli appuntamenti da non perdere: la prima toscana della lettura scenica di Ezio Mauro tratta dal suo ultimo lavoro “Lo scrittore senza nome. Mosca 1966: processo alla letteratura”; “Uno spettacolo divertentissimo che non finisce assolutamente con un suicidio”, scritto a quattro mani da Nicola Borghesi e Lodo Guenzi, storico frontman della band Lo stato sociale, che ne è anche protagonista (25/08 ore 21, Sesto Fiorentino); “Cin Cin – Incontro col vino”, racconti e curiosità sul nettare degli dei di e con Antonio Petrocelli, volto noto dei film di Nanni Moretti, Francesco Nuti, Marco Bellocchio, Carlo Mazzacurati e Daniele Lucchetti (20/08 ore 19.30, Scandicci); e a grande richiesta il ritorno di “Maledette canzoni d’amore”: una carrellata tra brani immortali e aneddoti sui belli e maledetti della storia della musica con Nicola Pecci e Andrea Bruno Savelli (4/08 ore 21, Lastra a Signa).
Sussulti Metropolitani è possibile grazie al contributo di Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze, Comune di Sesto Fiorentino, Comune di Campi Bisenzio, Comune di Lastra a Signa, Comune di Scandicci – Open City 2022 e con il sostegno di Consiag. Tutte le info sul sito: teatrodante.it.
Cesare Martignon
Elenco dei Comuni
- bagno a ripoli
- barberino di mugello
- Barberino Tavarnelle
- barberino val d’elsa
- borgo san lorenzo
- calenzano
- campi bisenzio
- capraia e limite
- castelfiorentino
- cerreto guidi
- certaldo
- dicomano
- empoli
- fiesole
- figline e incisa valdarno
- firenze
- firenzuola
- fucecchio
- gambassi terme
- greve in chianti
- impruneta
- incisa in val d’arno
- lastra a signa
- londa
- marradi
- montaione
- montelupo fiorentino
- montespertoli
- palazzuolo sul senio
- Pelago
- Pontassieve
- Reggello
- Rignano sull’Arno
- Rufina
- San Casciano in Val di Pesa
- San Godenzo
- San Piero a Sieve Scarperia
- Scandicci
- Sesto Fiorentino
- Signa
- Tavarnelle Val di Pesa
- Vaglia
- Vicchio
- Vinci