Sviluppo delle aree interne, firmato il patto per Mugello, Valdarno-Valdisieve e Valdibisenzio
La strategia per contrastare il declino demografico prevede interventi per circa 7,5 milioni di euro su settori come sanità, scuola, trasporti e sviluppo economico.
Rilanciare i servizi per evitare lo spopolamento delle aree interne della Città Metropolitana. E’ l’obiettivo del protocollo firmato dalla vice presidente regionale Stefania Saccardi e dal presidente dell’Unione dei Comuni Valdarno e Valdisieve Vito Maida, che prevede investimenti per circa 7,5 milioni di euro su settori come sanità, scuola, trasporti e sviluppo economico.
L’intesa è stata presentata nella sede regionale di Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze, alla presenza di Tommaso Triberti, primo cittadino di Marradi e consigliere metropolitano con deleghe specifiche per l’area del Mugello, e di molti sindaci delle zone interessate. Sulla sanità, le risorse messe in campo intendono sostenere la tempestività dei soccorsi e l’assistenza territoriale, sulla mobilità invece si punterà sul ruolo delle dorsali ferroviarie, mentre sulla scuola l’investimento principale sarà fatto per migliorare i trasporti. Da non dimenticare poi il sostegno sulle cosiddette start up, ovvero la creazione di imprese che sostengano commercio e turismo nelle aree interne della Toscana.
Leonardo Bardazzi
Elenco dei Comuni
- English
- Bagno a Ripoli
- Barberino di Mugello
- Barberino Val d’Elsa
- Borgo San Lorenzo
- Calenzano
- Campi Bisenzio
- Capraia e Limite
- Castelfiorentino
- Cerreto Guidi
- Certaldo
- Dicomano
- Empoli
- Fiesole
- Figline e Incisa Valdarno
- Firenze
- Firenzuola
- Fucecchio
- Gambassi Terme
- Greve in Chianti
- Impruneta
- Lastra a Signa
- Londa
- Marradi
- Montaione
- Montelupo Fiorentino
- Montespertoli
- Palazzuolo sul Senio
- Pelago
- Pontassieve
- Reggello
- Rignano sull’Arno
- Rufina
- San Casciano in Val di Pesa
- San Godenzo
- San Piero a Sieve Scarperia
- Scandicci
- Sesto Fiorentino
- Signa
- Tavarnelle Val di Pesa
- Vicchio
- Vinci