The State of The Union, Firenze “capitale” d’Europa per tre giorni
Istituzioni europee, rappresentanti accademici e della società civile riuniti per discutere del futuro dell’Europa.
Firenze si trasforma per tre giorni in capitale europea con The State of The Union, l’appuntamento organizzato dall’Istituto Universitario Europeo di Fiesole – dove giovedì 5 si è tenuta la giornata introduttiva. Istituzioni europee, rappresentanti accademici e della società civile si riuniscono per discutere del futuro dell’Europa.
Tanti i temi della tre giorni tra Fiesole e Firenze in un momento che, dopo il covid, si presenta nuovamente drammatico.
Ad aprire i lavori Vincenzo Amendola sottosegretario agli affari europei. Che nel suo discorso ha citato Ernesto Balducci e Giorgio La Pira sull’esigenza della pace.
Tra gli argomenti della prima giornata, quello dello Stato di diritto, con i provvedimenti allo studio dell’Europa nei confronti di Ungheria e Polonia.
Altra questione, quella della diversità, in un continente in costante invecchiamento.
Venerdì 6 i lavori si spostano a Palazzo Vecchio alla presenza tra gli altri della presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola, del commissario europeo Paolo Gentiloni, di Josep Borrell, alto rappresentante dell’Unione per Affari esteri e Sicurezza.
Damiano Fedeli
Elenco dei Comuni
- bagno a ripoli
- barberino di mugello
- Barberino Tavarnelle
- barberino val d’elsa
- borgo san lorenzo
- calenzano
- campi bisenzio
- capraia e limite
- castelfiorentino
- cerreto guidi
- certaldo
- dicomano
- empoli
- fiesole
- figline e incisa valdarno
- firenze
- firenzuola
- fucecchio
- gambassi terme
- greve in chianti
- impruneta
- incisa in val d’arno
- lastra a signa
- londa
- marradi
- montaione
- montelupo fiorentino
- montespertoli
- palazzuolo sul senio
- Pelago
- Pontassieve
- Reggello
- Rignano sull’Arno
- Rufina
- San Casciano in Val di Pesa
- San Godenzo
- San Piero a Sieve Scarperia
- Scandicci
- Sesto Fiorentino
- Signa
- Tavarnelle Val di Pesa
- Vaglia
- Vicchio
- Vinci